28.05.2013 Views

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>della</strong> gnoseologia scolastica, anche nel confronto delle opposte tesi positivistiche,<br />

kantiane e neokantiane” 229 .<br />

La fecondità del programma scientifico realizzato da Mercier, peraltro, appare<br />

dalla considerazione dei risultati, che in continuazione <strong>della</strong> stessa linea di pensiero,<br />

furono conseguiti negli anni Venti da santa Edith Stein nella scuola fenomenologica<br />

di Friburgo.<br />

L’eredità di Pio IX e di Leone XIII fu raccolta e incrementata da san Pio X, al<br />

quale si deve la pubblicazione, nel 1914, delle ventiquattro tesi tomistiche elaborate<br />

dal gesuita Guido Mattiussi 230 .<br />

Incontrò invece difficoltà il progetto per la fondazione in Milano di una università<br />

cattolica, visto con sospetto negli ambienti curiali, che aderivano alle tesi di Guido<br />

Mattiussi e Giovanni Cornoldi 231 , tesi contrarie a qualunque concessione al pensiero<br />

moderno.<br />

Nel 1909, in piena crisi modernistica, nasce la “Rivista di <strong>filosofia</strong><br />

neoscolastica”, che rappresentò l’intenzione di continuare la ricerca filosofica sulla<br />

linea tracciata da Mercier, offrendo le più ampie garanzie di coerenza. Promotori e<br />

responsabili <strong>della</strong> nuova rivista sono Agostino Gemelli 232 , Francesco Olgiati 233 , e<br />

Ludovico Necchi.<br />

L’università cattolica ebbe una parte di rilievo nello sviluppo <strong>della</strong> <strong>filosofia</strong> italiana<br />

tra le due guerre, periodo nel quale, oltre allo studio di san Tommaso, la<br />

neoscolastica stabilì una più attenta definizione del pensiero di Giambattista Vico<br />

229<br />

Cfr. “Grande antologia filosofica” diretta da Michele Federico Sciacca, Marzorati, Milano 1977,<br />

vol. XXVII, pag. 270.<br />

230<br />

Guido Mattiussi (Udine 1852 – Gorizia 1925) teologo e filosofo, dopo la laurea conseguita a Parigi,<br />

fu professore alla Gregoriana di Roma. Autore di un lucido commento alle ventiquattro tesi tomistiche<br />

e di una fondamentale confutazione del criticismo kantiano. Si distinse nobilmente nella lotta contro<br />

l’eresia modernistica e contro l’ontologismo.<br />

231<br />

Giovanni Cornoldi (Venezia 1822 – Roma 1892) redattoree <strong>della</strong> “Civiltà Cattolica” fu strenuo<br />

oppositore <strong>della</strong> contaminazione kantiana e rosminiana <strong>della</strong> <strong>filosofia</strong> di san Tommaso.<br />

232<br />

Agostino Gemelli (Milano 1878 – 1959), frate minore. Dopo la laurea in medicina si occupò dei<br />

problemi connessi all’evoluzione delle classi inferiori e aderì al socialismo, adottandone i princìpi<br />

materialistici. Convertito al cattolicesimo, si fece frate minore e si fece promotore <strong>della</strong> lotta contro<br />

l’ateismo. Nel 1909 fondò la “Rivista di <strong>filosofia</strong> neoscolastica”, nel 1914 la rivista “Vita e pensiero” e<br />

nel 1919 l’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, che fu riconosciuta dalla Stato nel 1924.<br />

Sostenne entusiasticamente le iniziative dell’Università cattolica in campo filosofico, ma limitò la sua<br />

attività scientifica al campo <strong>della</strong> psicologia sperimentale e <strong>della</strong> pedagogia.<br />

233<br />

Francesco Olgiati (Busto Arsizio 1886 – Milano 1962) sacerdote, fu senza dubbio la figura più<br />

rappresentativa dell’Università cattolica. Impegnato nella difesa di un tomismo senza compromessi, fu<br />

autore di un canone storiografico, definito dell’anima ispiratrice, che afferma il primato <strong>della</strong><br />

concezione metafisica di ogni pensatore su le altre forme del suo sistema (logica, morale, politica,<br />

estetica ecc.).<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!