28.05.2013 Views

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

divina grazia per un bene infinito ed eterno, il quale non può cadere sotto i sensi e,<br />

‘n conseguenza, per lo quale la mente muove i sensi alle virtuose azioni, a rovescio<br />

delle false, ch’avendosi proposti beni terminati e caduchi così in questa vita come<br />

nell’altra, perciò i sensi devono strascinare la mente a far opera di virtù” 299 .<br />

<strong>Antonio</strong> Messineo aveva intuito lucidamente che la equivoca <strong>filosofia</strong> <strong>della</strong> storia<br />

elaborata da Maritain trascinava il paradosso <strong>della</strong> cristianità profana , e perciò<br />

(incoraggiato dalle reiterate prese di posizione di Pio XII e dal contenuto <strong>della</strong><br />

“Humani generis”, in special modo) aveva denunciato l’impostazione storicistica e<br />

immanentistica di “Umanesimo integrale”.<br />

Posta la domanda in termini che già contenevano la risposta (“Il continuo<br />

appello al concetto evolutivo <strong>della</strong> storia fa sorgere spontaneamente la domanda, se<br />

la teoria del Maritain non abbia qualche punto in contatto con lo storicismo<br />

contemporaneo”), l’illustre gesuita, in base a un alto numero di citazioni, conclude<br />

affermando risolutamente che nell’opera di Maritain “Su piano <strong>della</strong> storia non<br />

opererebbe il Cristianesimo in quanto religione rivelata e trascendente, non il<br />

Vangelo nella sua purità originaria di parola divina trasmessa all’uomo, non<br />

l’ordine <strong>della</strong> grazia e delle realtà superiori in esso contenute, ma un cristianesimo<br />

e un Vangelo vuotati del loro contenuto soprannaturale e naturalizzati,<br />

temporalizzati. ... Questi sarebbero, come li chiama Maritain, riflessi evangelici sul<br />

temporale. Sul significato di questa frase non può correre dubbio. Con essa si vuol<br />

dire che il Vangelo, nella sua essenza di lievito divino e soprannaturale, non<br />

fermenta direttamente la società e non entra tra i componenti <strong>della</strong> civiltà, di<br />

nessuna civiltà. Sul piano umano, in sua vece, agisce un surrogato che si ottiene<br />

mediante la perdita del suo carattere originario, mediante la trasformazione dei<br />

suoi princìpi in princìpi umani, temporali e limitati, di contenuto profano ” 300 .<br />

<strong>Antonio</strong> Messineo, pertanto è autorizzato ad affermare che esiste “una strana<br />

coincidenza tra la concezione di Maritain e quella esposta da Benedetto Croce, in<br />

un articolo, poi ripubblicato, che a suo tempo fece scalpore: perché non possiamo<br />

non dirci cristiani“ 301 .<br />

Benedetto Croce, nello scritto in questione, suggeriva ai fedeli cristiani (e in<br />

special modo agli irriducibili modernisti) di modificare e correggere i contenuti<br />

299 Id., id..<br />

300 Cfr. <strong>“La</strong> <strong>filosofia</strong> <strong>della</strong> storia di Maritain”, in “Civiltà Cattolica”, 1956, vol. III, pag. 449-446.<br />

301 Id., id.. Ennio Innocenti si chiede se per Maritain filosofo, Dio è veramente trascendente e risponde<br />

in questi termini: “In Umanesimo integrale egli afferma che l’umanesimo occidentale ha sorgenti<br />

religiose e trascendenti e spiega che trascendenti significa che ammettono al principio del mondo uno<br />

spirito superiore all’uomo. Questo concetto di trascendenza non è affatto quello cattolico di Dio libero<br />

creatore ex nihilo sui et subiecti; è, invece, un concetto che può andar bene per la tradizione<br />

gnostico-emanatistico-panteistica che, attraverso Bruno, ha raggiunto i tempi moderni”. Cfr.<br />

“Riflessioni sul convegno maritainiano di Venezia”, op. cit..<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!