28.05.2013 Views

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dal suo canto, Étienne Gilson, in una pagina nella quale è trasparente la sua<br />

propensione per la via modernorum, affermava risolutamente che “Le caractère<br />

propre du XIV e siècle, c’est d’avoir désespéré de l’oeuvre tentée par le XIII e siècle,<br />

ou peut-être plutôt d’avoir usé de la philosophie pour montrer combien avaient vu<br />

juste ces théologiens méfiants qui, dès le XIII e siècle, dénonçaient l’impossibilité<br />

d’appuyer le dogme sur la philosophie. Mieux vaut poser la foi comme telle que de<br />

la fonder su de pseudo-justifications. L’impitoyable critique de Scot par Ockham est<br />

typique de cette situation” 36 .<br />

Sta di fatto è che, a seguito del malinteso stabilito intorno all’essenza <strong>della</strong><br />

tradizione cristiana, si costituì, col pretesto di contrastare l’aristotelismo 37 , un vasto<br />

partito di oppositori alla <strong>filosofia</strong> di san Tommaso. Gli avversari <strong>della</strong> <strong>filosofia</strong><br />

tomistica, sempre senza valide ragioni, spesso con furore eristico, disconobbero e<br />

rifiutarono i progressi compiuti dalla <strong>filosofia</strong> proprio in conseguenza <strong>della</strong> radicale<br />

riforma dell’aristotelismo, per volgersi allo studio <strong>della</strong> logica astratta e <strong>della</strong><br />

scienza sperimentale, studio in sé lecito ma estraneo alla metafisica 38 .<br />

Sofia Vanni Rovighi ha dimostrato egregiamente che nel XIV secolo, a Parigi e ad<br />

Oxford, i maestri delle facoltà delle arti, coerenti con il pregiudizio contro san<br />

Tommaso, trascuravano la ricerca metafisica e s’interessavano quasi esclusivamente<br />

di problemi di fisica (ad esempio <strong>della</strong> caduta dei gravi) 39 .<br />

Dal canto suo Ennio Innocenti, ricostruendo la spinosa vicenda di Matteo Ricci,<br />

ha sottolineato il fatto che la formazione scolastica dei gesuiti, anticipando, in<br />

qualche modo, la pretesa kantiana di ridurre il sapere alle nozioni matematicoscientifiche,<br />

“era notevolissima e forse prevalente sul versante scientifico, con una<br />

degli scolastici celebrati che erano Toledo, Pereira, Fonseca, Suárez. I Conimbricenses, è stato anche<br />

messo in risalto che la <strong>restaurazione</strong> <strong>della</strong> cosiddetta seconda scolastica, dovuta soprattutto agli<br />

scrittori iberici ora indicati, è direttamente legata all’occasionalismo di Arnauld, di Geulincx, Louis de<br />

La Forge, Io. Clauberg e G. De Cordemoy”. Pur con diversa intenzione, Étienne Gilson già osservava<br />

al proposito: “Non si potrebbe in nessun modo fare di Cartesio un filosofo cristiano, ma si oserà<br />

sostenere che la <strong>filosofia</strong> moderna sarebbe esattamente ciò che è, da Descartes a Kant, se non ci<br />

fossero stati cristiani interposti tra la fine dell’epoca ellenistica e il principio dell’era moderna?” Cfr.<br />

“Lo spirito <strong>della</strong> <strong>filosofia</strong> medioevale”, op. cit., pag. 21. Gilson sviluppa la sua considerazione<br />

adducendo l’esempio dell’influsso di Malebranche nel pensiero moderno: <strong>“La</strong> sua dottrina<br />

dell’indimostrabilità dell’esistenza del mondo esterno, combinata con quella <strong>della</strong> visione in Dio,<br />

prepara immediatamente l’idealismo di Berkeley; il suo occasionalismo, che suppone l’impossibilità di<br />

provare nessun’azione transitiva di una sostanza sopra l’altra, prepara immediatamente la critica<br />

rivolta dallo Hume contro il principio di causalità, e basta del resto legge lo Hume per assodare che<br />

egli ha coscienza di mettersi in ciò al seguito di Malebranche”. Id., id., pag. 22-23.<br />

36 Cfr. <strong>“La</strong> philosophie au Moyaen Age”, Payot, Parigi 1944, p. 638.<br />

37 In realtà l’unica vera resistenza all’aristotelismo è costituita dalla <strong>filosofia</strong> di san Tommaso.<br />

38 In questa prospettiva si può dire che l’invito ad abbandonare la ricerca metafisica per dedicarsi alle<br />

scienze sode, con cui Immanuel Kant conclude la “Critica <strong>della</strong> ragion pura”, riflette<br />

(involontariamente) la situazione <strong>della</strong> scolastica decadente.<br />

39 Cfr. la voce “Scolastica”, nell’Enciclopedia filosofica di Gallarate. Ovviamente non è in discussione<br />

la liceità delle ricerche scientifiche ma la riduzione ad esse <strong>della</strong> metafisica, riduzione che anticipa<br />

l’indirizzo unilateralmente tecnicistico, che la cultura europea seguirà a partire da Francesco Bacone.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!