28.05.2013 Views

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nascondendo che il concetto di causa prima trascina necessariamente l’esclusione<br />

del divenire e in ultima analisi <strong>della</strong> corruttibilità, che è impossibile dimostrare che<br />

tale causa efficiente sia Dio: sarebbe, infatti, impossibile provare che esistono altre<br />

cose oltre quelle corruttibili. Frederick Coplestone, pur considerando l’occamismo<br />

con una certa indulgenza, è costretto a riconoscere che “una volta esibito un siffatto<br />

atteggiamento, non si poté impedire che, secondo i casi, lo scetticismo,<br />

l’agnosticismo o il fideismo ne fossero le naturali conseguenze” 53 .<br />

La reazione delle scuole tomistiche è lenta, poiché (come rammenta Cornelio<br />

Fabro) l’assimilazione delle dottrine dell’Angelico avviene gradualmente e non<br />

senza oscillazioni. “Il frutto più maturo del primo secolo di polemiche tomiste è<br />

l’opera del Capreolo (morto nel 1444) detto il princeps thomistarum: le sue<br />

Defensiones theologiae Divi Thomae Aquinatis danno il panorama esatto <strong>della</strong><br />

situazione nella scuola tomista del XV secolo. ... Il Capreolo segue principalmente<br />

l’opera del Durandello, e la linea maestra del tomismo, stabilita con lui continua<br />

nel Cinquecento con l’ungherese Pietro Nigri (morto nel 1492) e con gli italiani<br />

Paolo Soncinate (morto nel 1494), Crisostomo Javelli (morto nel 1534 ca.), Pietro<br />

da Bergamo ... Francesco de’ Silvestri da Ferrara, commentatore <strong>della</strong> Summa<br />

contra gentiles e pari al Capreolo per fedeltà a san Tommaso” 54 . Purtroppo queste<br />

figure eminenti sono state eclissate dal Caietano (Tommaso de Vio 55 ), e dai suoi<br />

continuatori ispanici (i domenicani Domingo Bañez e Giovanni di san Tommaso 56 ),<br />

che hanno incrementato la tendenza formalistica già in atto all’inizio del XIV<br />

secolo, fino all’ovvia conseguenza: il pacifico naufragio nella sottile e forse<br />

inavvertita distorsione <strong>della</strong> Summa theologiae di san Tommaso per opera del<br />

gesuita Francisco Suárez 57 .<br />

Copleston sostiene decisamente che “in Suárez, come osservavano i suareziani,<br />

l’atteggiamento metafisico fondamentale del tomismo continua inalterato. L’idea<br />

aristotelica di <strong>filosofia</strong> prima come studio o scienza dell’essere in quanto essere è<br />

53 Id., id., pag. 107.<br />

54 Cfr. “Introduzione al tomismo”, op. cit., pag. 114.<br />

55 Tommaso de Vio conosciuto come Caietano (1468-1534) domenicano, studiò a Napoli, Bologna e<br />

Padova. Eletto maestro dell’ordine nel 1508, fu fatto cardinale nel 1517. Nominato legato pontificio in<br />

Germania nel 1518 e vescovo di Gaeta nel 1519. Secondo Copleston la sottigliezza che egli impiegò<br />

nell’interpretazione del concetto di analogia diverge dalla dottrina di san Tommaso e finisce per<br />

condurre all’agnosticismo. Cfr. “Storia <strong>della</strong> <strong>filosofia</strong>”, op. cit., pag. 423.<br />

56 Domingo Bañez domenicano (1528-1604) fu direttore spirituale di santa Teresa d’Avila e consigliere<br />

di Filippo II. Autore di scritti polemici contro Ludovico de Molina forzò la dottrina tradizionale sulla<br />

predestinazione avvicinandosi all’occamismo.<br />

57 Francisco Suárez (Granada 1548 – Lisbona 1617) studiò diritto canonico a Salamanca e insegnò<br />

teologia a Segovia, Salamanca, Valladolid, Roma, Alcalá, Roma, Coimbra. Grande erudito e scrittore<br />

molto prolifico (le sue opere teologiche sono raccolte in ventotto volumi) sostenne la necessità di dare<br />

una solida base metafisica alla teologia e a questo fine produsse un’opera monumentale, le<br />

cinquantaquattro Disputationes metaphysicae. L’intenzione dichiarata di quest’opera e la<br />

riaffermazione del tomismo autentico. Nel 1612 pubblicò il suo capolavoro, il De legibus, testo che<br />

costituisce il fondamento del moderno giusnaturalismo cattolico.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!