28.05.2013 Views

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

234 , ed istituì un interessante dibattito con i pensatori italiani (ad esempio Francesco<br />

Orestano e Armando Carlini), che davano segni di insofferenza per l’egemonia di<br />

Giovanni Gentile. I risultati deludenti e in certi casi perfino grotteschi, ottenuti dagli<br />

ultimi “maestri” dell’Università Cattolica, Gustavo Bontadini, Emanuele Severino,<br />

Vittorio Possenti ecc., non sono sufficienti a cancellare le conquiste degli anni<br />

Trenta e Quaranta.<br />

VI - Il contraffatto tomismo di Maritain<br />

“Lo spirito <strong>della</strong> Resistenza ha mo<strong>della</strong>to tra gli uomini <strong>della</strong> rivoluzione e quelli<br />

<strong>della</strong> speranza cristiana vincoli d’intesa e di collaborazione, che, liquidando i<br />

vecchi pregiudizi, hanno aperto la strada ad una nuova democrazia”.<br />

Jacques Maritain”À travers la victoire”<br />

“Non abbiamo forse il diritto di domandarci quale sia il valore dottrinale e<br />

morale del cattolicesimo del signor Maritain, nipote di un politico poco stimato e<br />

la cui vita pubblica è stata funesta, nato lui stesso protestante, prima di trovare<br />

la sua strada di Damasco sulla scia di un cattolico così disturbato come Léon<br />

Bloy?”<br />

Maurice Pujo nel giornale Action française<br />

La falsificazione e l’abuso <strong>della</strong> <strong>filosofia</strong> di san Tommaso da parte dei<br />

cattocomunisti non sono spiegabili senza un preliminare riferimento al salotto di<br />

famiglia, dove fermentavano, in eterogenea miscela, le suggestioni anarchiche e gli<br />

stati d’animo reazionari, che diedero inizio alla formazione del magniloquente<br />

pensiero di Jacques Maritain 235 .<br />

234 Nel 1925, in occasione del bicentenario <strong>della</strong> “Scienza Nuova”, l’Università cattolica promosse un<br />

convegno, durante il quale si distinse il francescano Emilio Chiocchetti, autore di una brillante<br />

relazione che mostrò le linea di convergenza dello storicismo vichiano con la neoscolastica. In seguito,<br />

Chiocchetti ampliò la sua relazione, dalla quale trasse una fondamentale opera, <strong>“La</strong> <strong>filosofia</strong> di G.B.<br />

Vico”, edita nel 1935.<br />

235 Nel commento ad una lettera a Pio XII, scritta da Giorgio La Pira nel 1958 e inedita fino al 2002,<br />

Dario Composta ha documentato le acrobazie mentali, di cui erano capaci i cattolici ispirati da<br />

Maritain. La Pira, che si rivolgeva ipocritamente a Pio XII per criticare il liberalismo e il comunismo,<br />

nel 1947 aveva affermato che il patrimonio comune dell’Occidente liberale “può benissimo essere<br />

integrato dalla considerazione dei princìpi consacrati ad esempio nella Costituzione russa [la<br />

costituzione di Stalin] e il richiamo a questa costituzione può avere particolare valore soprattutto nella<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!