28.05.2013 Views

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dell’antropologia sulla base <strong>della</strong> tradizione teologica, cioè il recupero delle tesi di<br />

Francisco da Vitoria sulla dignità umana dei primitivi 105 .<br />

<br />

Diversa se non opposta a quella francese è l’ispirazione del tradizionalismo ispanico,<br />

rappresentazione, afferma Francisco Elias de Tejada del frammento dell’impero<br />

cristiano medievale, che si era sottratto ai devastanti influssi dell’eresia luterana e<br />

dell’assolutismo 106 .<br />

De Tejada elenca le cause <strong>della</strong> crisi europea: lo scisma religioso, causato dal<br />

luteranesimo, l’involuzione dell’etica, provocata da Machiavelli, la rottura politica<br />

per opera di Jean Bodin, il ribaltamento <strong>della</strong> <strong>filosofia</strong> del diritto compiuto da<br />

Grozio e Hobbes, il centralismo burocratico 107 e l’uniformismo giuridico. La corona<br />

di queste disgraziate rotture è il trattato di Westfalia, che segna il tramonto <strong>della</strong><br />

Cristianità medievale 108 . Fino ai regni di Filippo V e di Carlo III la Spagna non<br />

subisce le conseguenze di queste lacerazioni e perciò diventa il presidio <strong>della</strong><br />

tradizione.<br />

105 Sull’argomento cfr. le acute osservazioni di Pino Tosca nell’introduzione a Francisco Elias de<br />

Tejada, <strong>“La</strong> monarchia tradizionale”, Controcorrente, Napoli 2001.<br />

106 Francisco Elias de Tejada (Siviglia 1916 – Madrid 1978) fu dotato di una mente filosofica<br />

prodigiosa – “Paco Elías tenía una mente de superman, como repetía nuestro llorado amigo y maestro<br />

el professor Sciacca”, rammenta Miguel Ayuso. Completò gli studì con incredibile rapidità e scalò i<br />

gradi <strong>della</strong> gerarchia universitaria, diventando cattedratico di <strong>filosofia</strong> del diritto. Valoroso combattente<br />

carlista nella guerra civile, è stato il più autoerevole interprete <strong>della</strong> tradizione cattolica <strong>della</strong> Spagna<br />

nell’età contemporanea. Juan Vallet de Goytisolo ha definito la <strong>filosofia</strong> tejadiano “un<br />

antropocentrismo relativo, en quanto es, a su vez, radicalmente téocentrico”. In quanto teocentrico, il<br />

pensiero tejadiano si identifica con la <strong>filosofia</strong> di san Tommaso, con dichiarazione esplicita: “che<br />

colloca la teologia cristiana su di un piano superiore alla <strong>filosofia</strong>: nel «In librum Boeti De Trinitate»<br />

II, 2, ad quintum sono gli articoli <strong>della</strong> fede a qualificare la superiorità del sapere teologico rispetto<br />

al sapere filosofico. La teologia basata sulla rivelazione è superiore alla <strong>filosofia</strong> basata sulla<br />

ragione”. Cfr.: “Perché siamo tomisti”, in “Traditio”, giugno 1978. La biografia e l’analisi del pensiero<br />

tejadiano nell’opera di Miguel Ayuso Torres, <strong>“La</strong> <strong>filosofia</strong> juridica y politica de Francisco Elias de<br />

Tejada”, Fundacion Francisco Elias de Tejada, Madrid 1994.Per un approccio alla monumentale opera<br />

di De Tejada cfr. “Bibliografia de Francisco Elias de Tejada”, a cura di Consuelo Caballero Baruque e<br />

Paolo Caucci von Saucken, Università di Perugia, Perugia 1984, la prefazione di Pino Tosca a <strong>“La</strong><br />

monarchia tradizionale”, op. cit.; Aa. Vv., Numero speicali <strong>della</strong> rivista Traditio dedicato a Francisco<br />

Elias de Tejada, Thule, Genova-Palermo 1978; Gianni Ferracuti, “Presenza di de Tejada nella cultura<br />

italiana”, Thule 1980; Av. Vv., Atti del convegno tejadiano, a cura di Tommaso Romano, Thule,<br />

Palermo 1988: Pino Tosca, “Il cammino <strong>della</strong> tradizione”, Il Cerchio, Rimini 1997; Giovanni Tassani,<br />

“Destra e cattolici”, in “Chiesa in Italia”, Dehoniane, Bologna 1997.<br />

107 Pertanto il decentramento amministrativo è parte irrinunciabile dei programmi <strong>della</strong> destra<br />

tradizionale, carlista e maurassiana. Al riguardo cfr. Francisco Elias de Tejada, “Il carlismo”, Thule,<br />

Palermo 1980, e l’introduzione di Franco Perfetti a Charles Marras, <strong>“La</strong> monarchia”, Giovanni Volpe<br />

editore, Roma 1970.<br />

108 <strong>“La</strong> monarchia tradizionale”, op. cit., pag. 44, <strong>Piero</strong> <strong>Vassallo</strong>, “Francisco Elias de Tejada”, in<br />

“Pensieri proibiti”, Marco, Lungro di Cosenza 2000.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!