28.05.2013 Views

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dunque considerare alla luce dei meriti altrettanto indiscutibili del beato Pio IX.<br />

<strong>Antonio</strong> Piolanti, a conclusione del suo ampio excursus delle iniziative del beato Pio<br />

IX a sostegno del tomismo, afferma infatti: “Dall’esame circostanziato dei dati<br />

storici ormai in nostro possesso, possiamo asserire che Pio IX salendo sulla<br />

cattedra di S. Pietro (1846) trovò il movimento tomista ai suoi primi e timidi inizi,<br />

morendo (1878) lo lasciò nel pieno vigore del suo sviluppo ormai maturo, tanto che<br />

l’anno dopo (1879) Leone XIII poté promulgare la storica Enciclica Aeterni Patris,<br />

accolta dalla Chiesa con plauso universale” 225 .<br />

Durante gli ultimi anni del pontificato di Pio IX, la candidatura del card. Gioacchino<br />

Pecci alla successione era stata sostenuta da due grandi elettori dotati di carisma: il<br />

card. Domenico Bartolini (Roma 1813 – Firenze 1887), agiografo eruditissimo e<br />

noto per la sua ferma ostilità nei confronti dell’ideologia liberale, e l’arcivescovo di<br />

Westminster, card. Henry Edward Manning 226 . Unito alla fama eccellente, ottenuta<br />

durante gli anni di attività pastorale a Perugia, il sostegno autorevole dei due<br />

cardinali decise il risultato delle elezioni, iniziate il 19 febbraio e concluse nella<br />

mattinata del 20. Alla terza votazione il cardinale Pecci fu eletto con 44 voti. A<br />

dispetto di coloro che avevano sperato in un papa liberale, Leone XIII diede<br />

immediatamente segno (la ripetuta citazione del Sillabo, l’ostilità dichiarata nei<br />

confronti <strong>della</strong> massoneria, la fermezza nella rivendicazione del diritto <strong>della</strong> Santa<br />

Sede al potere temporale, e la decisione di affermare la superiorità del tomismo in<br />

1843, dopo aver svolto alcuni incarichi nelle legazioni pontificie di Perugia e Benevento, Gregorio XVI<br />

lo consacrò arcivescovo di Damietta per conferirgli l’incarico di nunzio apostolico a Bruxelles. Nel<br />

1846 fu nominato vescovo di Perugia, incarico che svolse per la durata di trentadue anni. Nel 1872,<br />

nell’intento di dare al clero umbro un’adeguata formazione, fondò un’Accademia tomistica, affidando<br />

l’incarico dell’insegnamento a Luigi Rotelli (futuro cardinale), Gabriele Boccali, Geremia Brunelli,<br />

Giuseppe Cernicchi, Giuseppe Pecci (futuro cardinale), Federico Foscati, Fabio Ferrini e Francesco<br />

Satolli (futuro cardinale). Ottenuto il cappello cardinalizio nel 1853, Gioacchino Pecci fu eletto papa<br />

dal conclave del 1878.<br />

225 “Pio IX e la rinascita del tomismo”, op. cit. pag. 431.Fra i collaboratori di Leone XIII, che<br />

contribuirono alla stesura <strong>della</strong> “Aeterni Patris” ebbe una parte eminente il domenicano Tommaso<br />

Maria Zigliara (Bonifacio di Corsica 1833 – Roma 1893), un protagonista <strong>della</strong> rinascita del tomismo,<br />

che aveva studiato a Perugia, dove fu ordinato sacerdote nel 1857, e che fu rettore del Collegio di san<br />

Tommaso alla Minerva. Zigliara fu creato cardinale da Leone XIII proprio nel 1879.<br />

226 Edward Manning (Totteridge 1808 – Westminster 1892) di famiglia anglicana, nel 1831, a seguito<br />

del dissesto economico del padre, dovette interrompere la carriera politica alla quale si preparava<br />

diligentemente. Si rivolse allora alla carriera ecclesiastica nella Chiesa anglicana. Dopo gli studi e<br />

l’apprendistato ottenne la nomina ad arcidiacono di Chichester. Nel 1845, quando John Henry Newman<br />

si convertì al cattolicesimo, era ancora schierato dalla parte <strong>della</strong> Chiesa anglicana. Ma nel 1848, dopo<br />

aver rifiutato l’incarico prestigioso di cappellano <strong>della</strong> regina d’Inghilterra, fece un viaggio a Roma,<br />

durante il quale maturò la conversione alla vera fede. Ordinato sacerdote nel 1851, studiò teologia nel<br />

Seminario romano ed ottenne la laurea nel 1854. Ritornato in Inghilterra si distinse per l’azione intesa a<br />

sollevare la condizione (allora miserrima) <strong>della</strong> classe operaia. Nel 1865 fu consacrato arcivescovo di<br />

Westminster. Durante il Concilio ecumenico Vaticano I si schierò dalla parte dei sostenitori del dogma<br />

dell’infallibilità del pontefice. Tra le sue opere teologiche ebbe particolare risonanza un saggio in<br />

difesa del culto del Sacro Cuore di Gesù.Nel 1875 fu elevato al cardinalato da Leone XIII, che nutriva<br />

verso di lui una grande stima.<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!