28.05.2013 Views

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pensiero illuministico, formularono i criteri dell’opposizione cattolica<br />

all’assolutismo politico. La riscoperta dell’ingente eredità costituita dal loro<br />

insegnamento, eredità oscurata ma non annientata dal rovinoso cedimento di Carlo<br />

III di Borbone alle idee (massoniche) dei nefasti Tanucci e Giannone, sarà il<br />

principio <strong>della</strong> rinascita tradizionale, quando il movimento carlista, abbandonerà le<br />

illusioni dell’assolutismo monarchico e del legittimismo anodino, per assumere la<br />

difesa delle antiche e mai tramontate libertà 114 .<br />

Alle opere dei grandi pensatori <strong>della</strong> Controriforma, e in special modo a<br />

Melchior Cano, si ispirò nel XIX secolo, Aparisi y Gujarro, l’iniziatore <strong>della</strong> scuola<br />

filosofica, che si formò in Spagna con l’intento di offrire una base teoretica al<br />

movimento del popolo carlista 115 .<br />

Al riguardo scrive Francisco Elias de Tejada y Spinola, che nell’opera di Aparisi<br />

y Guijarro “se trata pura y simplemente de la Teología que cabe en el catecismo.<br />

Utilizando el lenjuge que para siempre perfiló la gigantesca figurea de Melchior<br />

Cano, pudiéramos decir que su immediato lugar teológico non es otro que el<br />

Ripalda” 116 .<br />

Di qui una corretta impostazione del rapporto tra potere spirituale e potere<br />

temporale, quindi l’inversione <strong>della</strong> tendenza, imposta dall’illuminismo, a cercare la<br />

libertà attraverso la guerra alla fede. Dopo che la tragica esperienza <strong>della</strong> rivoluzione<br />

ha svelato l’essenza tirannica <strong>della</strong> libertà fondata sull’ateismo, le avanguardie<br />

culturali indirizzano alla Chiesa la loro aspirazione alla libertà.<br />

De Tejada riassume così la definizione di libertà proposta da Aparisi e dagli altri<br />

pensatori carlisti del XIX secolo: “No hay mayor guardián de la libnertad que el<br />

Papa, azote de poderosos y tribuno de los pueblos en nombre del Dios de los<br />

humildes. «Bien puede decirse que el anatema de San Pedro fue en ciertas épocas la<br />

libertad del mundo». Guardián de la ordenada libertad cristiana y, por ende,<br />

conservador insuperable de los sistemas politicos” 117 .<br />

Alexandra Wilhelmsen ha dimostrato che per “la sua vasta base popolare il<br />

carlismo aveva una profonda coscienza sociale. La ricerca costante <strong>della</strong> stabilità e<br />

dell’armonia sociopolitica evitava che si sviluppasse un sentimento classista o la<br />

rivendicazione di interessi esclusivi di un solo gruppo sociale. I btradizionalisti<br />

ispanici cercavano la giustizia sociale attenuando gli aspetti più negativi del<br />

113 Francisco Suarez, san Roberto Bellarmino, Juan de Mariana.<br />

114 Sul carlismo cfr. Frrancisco Elias de Tejada, “Il carlismo”, Thule, Palermo 1979; Paolo Caucci von<br />

Saucken, “Breve storia del carlismo”, Thule, Palermo 1980.<br />

115 Tra i fondatori <strong>della</strong> <strong>filosofia</strong> tradizionalista ispanica, De Tejada, insieme con Aparisi cita Juan<br />

Vásquez Mella, il card. Jean-Baptiste Pitra e (con qualche riserva) Jaime Balmes e Juan Donoso A<br />

Cortés. Juan Donoso Cortés (1804-1853) spetta il merito di aver destato l’interesse per la <strong>filosofia</strong><br />

tradizionalistica di Vico nel mondo ispanico. Nella “Bibliografia vichiana” (Ricciardi, Napoli 1948,<br />

vol. II, pag. 736) Benedetto Croce cita i dieci articoli pubblicati da Donoso Cortés nel “Diario de la<br />

Tarde” di Nuenos Ayres, tra il 7 gennaio e il 28 febbraio del 1838.<br />

116 Cfr. “Aparisi y Gujarro: la claves de la Tradición Política Española”, op. cit. pag. 66.<br />

117 Id., id., pag. 92.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!