28.05.2013 Views

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

X – Fides et Ratio<br />

La ragione dopo il razionalismo<br />

L’incontenibile slavina francofortese ha convertito il razionalismo di matrice<br />

enciclopedica nel linguaggio <strong>della</strong> sintassi binaria: dopo il Sessantotto il moderno soggiorna<br />

nella luce equivoca – oscurante & illuminante - erogata dai testi enigmatici di Martin<br />

Heidegger.<br />

Non a caso, Giovanni Paolo II inizia la “Fides et ratio” descrivendo il ground zero <strong>della</strong><br />

<strong>filosofia</strong>: “Una volta prodotta l’errata convinzione che tutto deve essere dominato dalla<br />

tecnica ... si è curvato su se stesso diventando incapace di sollevare lo sguardo verso l’alto<br />

... La <strong>filosofia</strong> moderna, dimenticando di orientare la sua indagine sull’essere, ha<br />

concentrato la propria ricerca sulla conoscenza umana. Invece di far leva sulla capacità<br />

che l’uomo ha di conoscere la verità, ha preferito sottolinearne i limiti e i condizionamenti.<br />

Ne sono derivate varie forme di agnosticismo e di relativismo, che hanno portato la ricerca<br />

filosofica a smarrirsi nelle sabbie mobili di un generale scetticismo” 188 .<br />

Il pensiero debole si declina come un breviario di antinomie: il talk show dei razionalisti<br />

celebra i distruttori <strong>della</strong> ragione. Per resistere nell’opposizione al senso comune, il<br />

funambolico Cacciari sale sul venerato palcoscenico, che è allestito in mezzo al pandemonio<br />

postmoderno, e propone di aggiungere la condanna <strong>della</strong> ragione progressista alla<br />

contestazione <strong>della</strong> “Fides et ratio”: “Nei giudizi sulla <strong>filosofia</strong> contemporanea il Papa<br />

sembra ripetere le movenze di un famoso scritto del marxista Lukács intitolato, «La<br />

distruzione <strong>della</strong> ragione», in cui l’autore se la prendeva con la <strong>filosofia</strong> contemporanea<br />

188 “Fides et ratio”, § 5. La critica di Giovanni Paolo II riprende gli argomenti usati da Pio XII nel<br />

Radiomessaggio per in Natale del 1953.<br />

134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!