28.05.2013 Views

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

Piero Vassallo “La restaurazione della filosofia ... - Maconi, Antonio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

proprio secondo gli schemi dell’enciclica: scetticismo, scientismo, eclettismo, nichilismo”<br />

189 .<br />

Lo scenario <strong>della</strong> rivoluzione moderna è grottescamente capovolto: Lukács, già alfiere<br />

dell’ateismo scientifico e martello <strong>della</strong> borghesia decadente, è ultimamente associato ad un<br />

papa restauratore. Dietro la figura <strong>della</strong> crisi scettica disegnata da Giovanni Paolo II, si<br />

profila la diagnosi d’un pensiero scismatico, che dichiara il proprio fondamento razionale<br />

affermandone la perfetta negazione.<br />

Il fatto è che, fra le righe sinuose scritte dai settari francofortesi, imperversa la torbida<br />

suggestione neognostica 190 , vuoto raggiro e gorgo dispotico, che trascina gli intellettuali<br />

progressisti nelle sabbie mobili del pensiero sommario, dove si eseguono, appunto, tutte le<br />

addizioni cervellotiche: pastorizia arcadica più fumante siderurgia, procreazione ad ogni<br />

costo più pederastia anticoncezionale, giustizialismo ghigliottinante più furore pornografico,<br />

logica matematica più sproloquio psichedelico, villaggio cosmopolita più zone occupate<br />

dall’effervescenza teppistica, quartieri cementificati e vetrificati più legge <strong>della</strong> foresta,<br />

fanatismi neoreligiosi più ebbrezze gimnosofiche e via di seguito.<br />

La confusione mentale, che travolge magicamente l’ex sinistra, ha infine trovato uno<br />

sconcertante emblema nel martire <strong>della</strong> destra olandese, Pim Fortuyn, l’estremista dell’et ...<br />

et: patriota & apolide, guerriero e dandy, liberal & nazi, moralista & paladino praticante dei<br />

gay, umanista & animalista, intollerante verso la criminalità straniera & favorevole alle<br />

droghe “leggere” che essa spaccia allegramente e impunemente 191 .<br />

E’ possibile che le devastanti tempeste sociologiche, che si scatenano una dopo l’altra<br />

sull’Occidente, siano naturali e spontanee e non sapientemente prodotte in laboratorio? Il<br />

recente saggio di Siro Mazza sui “no global” indirizza alla ricerca nella antica e sempre<br />

nuova dimensione esoterica, la dimensione <strong>della</strong> inimica vis. Scrive al proposito Giovanni<br />

Paolo II: “E’ senza dubbio a questo genere di speculazioni esoteriche che san Paolo pensa,<br />

quando mette in guardia i Colossesi: «Badate che nessuno vi inganni con la sua <strong>filosofia</strong> e<br />

con vuoti raggiri ispirati alla tradizione umana, secondo gli elementi del mondo e non<br />

secondo Cristo» (2,8)” 192 . Il disorientamento dei progressisti sotto l’alluvione iniziatica,<br />

che Giovanni Paolo II denuncia puntualmente, aveva, peraltro, trovato conferma nelle<br />

obiezioni sdoppiate, che, in occasione <strong>della</strong> pubblicazione <strong>della</strong> “Fides et ratio”, erano state<br />

messe avanti dall’araldo babelico Eugenio Scalfari.<br />

L’inarrivabile guru delle parrucche filosofanti, persuaso che gli sia consentito qualunque<br />

oltraggio all’evidenza, improvvisò una bizzarra escursione antropologica nel campo <strong>della</strong><br />

pittura italiana, compiuta la quale credette legittima l’istituzione di un ardito confronto tra<br />

l’Adamo di Michelangelo, “possente nella sua animalità inespressiva”” e l’Adamo di<br />

Masaccio, “imperfetto e dolorante”. A conclusione <strong>della</strong> cervellotica scorribanda, Scalfari si<br />

189<br />

“Una medicina per l’anima” (Intervista a Massimo Cacciari e Bruno Forte). In “Famiglia cristiana”, n.<br />

42/1998.<br />

190<br />

Il primo a cogliere l’indirizzo dell’ideologia materialistica ad un esito esplicitamente gnostico fu il card.<br />

Giuseppe Siri, il quale, negli anni Cinquanta, denunciò l’involuzione in atto “a sinistra”.<br />

191<br />

Al riguardo cfr. l’acrobatica nota di <strong>Antonio</strong> Polito, “Un integralista dandy in guerra con l’Islam”,<br />

“Repubblica”, 7 maggio 2002. Analogo articolo a firma di Enzo Bettiza, nella “Stampa” del 12 maggio 2002.<br />

192<br />

“Fides et ratio”, § 37. Nel § 2 <strong>della</strong> “Aeterni Patris De philosophia christiana ad mentem S. Thomae<br />

Aquinatis Doctoris Angelici in scholis catholicis instauranda”, Leone XIII per giustificare l’impulso dato allo<br />

studio di san Tommaso, aveva citato Col. 2,8 per ricordare che “è a cagione <strong>della</strong> <strong>filosofia</strong> e <strong>della</strong> vuota<br />

artificiosità che le menti dei fedeli di Cristo possono essere ingannate e può in esse corrompersi la purezza <strong>della</strong><br />

fede<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!