31.05.2013 Views

LA ZIA FRANCESCA

LA ZIA FRANCESCA

LA ZIA FRANCESCA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>LA</strong> <strong>ZIA</strong> <strong>FRANCESCA</strong><br />

Il nostro Monga attese il sabato, e nel pomeriggio partì per Torino alla ricerca delle cravatte<br />

meravigliose. Appena scese in città comprò delle sigarette uso egiziano, seguì per via Roma una bella<br />

sartina, poi per via Arcivescovado scese in via Lagrange, e si presentò al negozietto indicatogli dal<br />

Segre. Era proprio una vetrinetta modesta, dipinta in noce scura, con degli scaffali coperti di carta in<br />

cui erano esposte delle scatole di cartone bianco piene di cravatte, di bretelle, di guanti e di altri<br />

oggetti di abbigliamento maschile. Le cravatte erano sbiadite, e tutto aveva un aspetto vecchio e<br />

polveroso. Monga entrò a malincuore. Il negozio era deserto e una commessa, magra, alta, brutta, ma<br />

molto dipinta guardava verso i possibili avventori con gli occhi e il portamento aggressivo di una<br />

mantide religiosa che vada alla caccia.<br />

Appena vide entrare Monga la commessa si alzò in piedi e con un sorriso ammaestrato domandò: - Il<br />

signore desidera?<br />

- Vorrei comperare delle cravatte – fece Monga – e poiché quella con sveltezza sorprendente, aveva<br />

tratte giù da uno scaffale quattro o cinque scatole e le aveva scoperchiate, aggiunse chinandosi<br />

discretamente sul banco e in tono tutto confidenziale: - Sa… mi vegni da parte del Nudar.<br />

Ah!… - fece, con un sorrisetto significativo la commessa – allora aspetti un minuto, avverto la<br />

Signora.<br />

Scostò una tendina, entrò nel retrobottega, e dopo un minuto uscì fuori con l’aria di chi porta una<br />

buona notizia.<br />

- S’accomodi, signore – e lo fece entrare.<br />

Dietro la tenda era un piccolo corridoio scuro e poi una stanza piena di scaffali di legno e di scatole di<br />

cartone. Siccome era senza luce, quella stanza era illuminata da un modesto lampadario di cristallo,<br />

come quelli che si vedono in certe chiese di paese. In terra era disteso un tappeto e ai margini del<br />

tappeto, addossato al muro, un divano e due poltroncine di velluto rosso.<br />

Ritta davanti al divano era una donna sui cinquant’anni con un’enorme cresta di capelli biondi che<br />

diventavano grigi, un petto monumentale stretto in un busto a stecche, che le dava l’aria di un salame<br />

ben confezionato, ed una faccia larga apoplettica, rossa come un mattone, su cui brillavano due occhi<br />

avidi e accesi. La donna col più invitante dei sorrisi porse al nuovo venuto una mano piccola, grassa,<br />

viscida, come un cotechino, e lo invitò a sedere.<br />

S’accomodi signore, sono felicissima di fare la sua conoscenza. Intanto lo guardava avidamente.<br />

Monga sconcertato si sedette sopra una delle poltroncine e non sapeva capacitarsi del perché di quella<br />

accoglienza straordinaria e alquanto strana.<br />

- Mi hanno detto che lei vende delle cravatte molto belle – disse Monga – e vorrei comprarne<br />

qualcuna.<br />

La donna lo fissò un poco incerta, poi disse: - Quand’è che l’ha visto il signor notaio?<br />

Monga rimase male. E chi ne sa niente del notaio, disse tra sé. Poi rispondendo così a casaccio: - Ah,<br />

l’ho visto oggi, stamattina.<br />

- Di dov’è lei? – chiese ancora la donna e gli si avvicinò con una mossa ardita e confidenziale.<br />

Sono napoletano – rispose Monga – di un paese della provincia di Salerno.<br />

Simpatici i napoletani – disse la donna – e dove abita ora?<br />

file:///C|/WINDOWS/Desktop/STORIE HTML colorato 418.htm (106 di 114) [03/09/2002 19.26.03]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!