31.05.2013 Views

LA ZIA FRANCESCA

LA ZIA FRANCESCA

LA ZIA FRANCESCA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>LA</strong> <strong>ZIA</strong> <strong>FRANCESCA</strong><br />

Perché Nino Martino non commetteva mai un’ingiustizia, non agiva mai per suo personale interesse, o<br />

per volgare malvagità, ma sempre per riparare dei torti, e per deprimere l’arroganza dei signorotti, che<br />

angariavano i poveri, ed opprimevano i deboli e i diseredati.<br />

Tutto il denaro che egli portava via ai ricchi lo distribuiva ai poverelli, alle vedove e agli ordini,<br />

cosicché il brigantaggio con lui diventava una specie di cavalleria a vantaggio degli umili. Ma era<br />

sempre brigantaggio, e il cuore generoso di Nino Martino ne soffriva.<br />

Un giorno Nino Martino, che era abituato a beffarsi dei gendarmi e ad affrontare i pericoli, scese in<br />

città da solo vestito da montanaro, e poiché era di quaresima, entrò in una chiesa per ascoltare la<br />

predica di un monaco che, durante quel periodo di penitenza, aveva convertiti parecchi peccatori.<br />

La chiesa rigurgitava di gente, di ogni condizione e di ogni età, e l’organo in fondo al coro, rombava<br />

come una foresta al vento, mentre delle voci bianche di chierici cantavano il Benedictus. Ad un tratto<br />

la musica si tacque, i canonici occuparono gli stalli, e sul pergamo, nella penombra austera della<br />

chiesa, apparve una figura maestosa di francescano, con una bella barba fluente sul petto, ed una<br />

faccia serafica. Con voce tonante il frate si mise a predicare, tra il religioso silenzio dell’auditorio. Il<br />

tema trattato era quello della morte.<br />

- "Io verrò come un ladro – tuonava il frate, ricordando le parole di Gesù – e voi non saprete della mia<br />

venuta".<br />

Il pubblico dei fedeli ascoltava in silenzio e per la vasta chiesa la voce del frate passava come un<br />

vento in tempesta.<br />

Nino Martino, passò in rapida rassegna le sue terribili colpe, e pensò che per lui, più che per gli altri,<br />

la morte poteva arrivare come un ladro notturno. Il suo cuore intimamente buono e generoso, si<br />

ribellava a quella vita di lotte e di agguato, di vendette furibonde e di tempestose libertà.<br />

Gli venne alla mente sua madre, la sua vecchia madre, che lo ammoniva sempre, e girando gli occhi<br />

intorno, la vide inginocchiata vicino ad una colonna che pregava per lui, col volto inondato di lacrime.<br />

Lasciò sconvolto la chiesa e si diresse verso la montagna.<br />

Appena uscito fuori dal paese, vide venirgli incontro un povero cencioso, emaciato, che basiva per il<br />

freddo, perché non aveva che una povera camicia sulle spalle e quella era anche tutta a brandelli.<br />

- Mi dai qualche cosa per l’amore di Dio? – disse il povero a Martino; e batteva i denti che era una<br />

pietà.<br />

Il brigante mise la mano nella cintura di cuoio e trasse fuori una manata di monete che porse al<br />

poverello; poi pensando allo stato miserando del vestito che lo ricopriva, si levò dalle spalle il suo<br />

ampio mantello di panno, e sfilato un coltellaccio dalla cintola, lo tagliò in due: una metà la diede al<br />

poverello, con l’altra metà si ravvolse le spalle alla meglio, e proseguì verso la montagna.<br />

Quando entrò nella caverna dove i suoi compagni erano raccolti, davanti alla mensa imbandita, tutti<br />

s’accorsero, dall’espressione del suo volto, che egli era agitato da tempestosi pensieri. Vedendo poi<br />

che non aveva se non la metà del mantello, cedettero senz’altro che fosse stato vittima di una qualche<br />

aggressione. Gli furono tutti intorno ansiosi, tempestandolo di domande. Nino Martino li calmò: -<br />

Nessuno mi ha aggredito – rispose – ma io ho combattuto un’aspra lotta con la mia coscienza e questa<br />

mi ha vinto. Ecco che io gitto ai vostri piedi le mie armi, i miei vestiti e i miei denari, lascio il<br />

comando della banda, e con questo mezzo mantello mi ritiro in solitudine a pregare Iddio per il<br />

perdono dei miei peccati.<br />

file:///C|/WINDOWS/Desktop/STORIE HTML colorato 418.htm (83 di 114) [03/09/2002 19.26.02]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!