31.05.2013 Views

LA ZIA FRANCESCA

LA ZIA FRANCESCA

LA ZIA FRANCESCA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>LA</strong> <strong>ZIA</strong> <strong>FRANCESCA</strong><br />

Il canonico posò la pipa sopra un tavolo di pietra lì vicino, ed entrò in cucina.<br />

- Ebbene? – disse al Carabetto con fare gioviale. – Come sta il mio amico notaro Pantaleo?<br />

- Bene, signor Canonico, vi manda questi capponi e tanti auguri "ad murtosano".<br />

- Grazie, grazie – fece il canonico sorridendo. – Ma come va che sono due? La lettera mi parla di tre.<br />

- Signor canonico, quello che mi ha dato il mio padrone io ve l’ho portato.<br />

- Vediamo – disse il canonico, prendendo i capponi in mano.<br />

- Quanto tu dici non è esatto, perché la lettera mi annunzia tre e tu me ne hai portati due. Guarda bene:<br />

uno e uno due.<br />

E presi i due capponi ciascuno in una mano, li alzò in aria.<br />

- Ebbene, signor canonico, - fece il Carabetto – uno e due non fanno tre?<br />

Il canonico guardò il Carabetto con gli occhi piccoli piccoli:<br />

- Ah! Ho capito! Tu sei una specie di Bertoldo, figlio mio, - disse aggrottando le ciglia – ma a me non<br />

la farai. Stai bene attento. Qui siamo in tre: io, tu e la serva. Se i capponi fossero tre, come dice la<br />

lettera, ce ne spetterebbe uno ciascuno; uno a me, uno a te e uno alla serva. È giusto sì o no? Rispondi.<br />

- Giusto, signor canonico, - fece il Carabetto – ma guardate che le parti le avete fatte voi. Io accetto.<br />

- Allora vediamo – riprese il canonico trionfante, senza badare molto a quello che diceva il Carabetto.<br />

– Ora facciamo la distribuzione delle parti. Questo è il mio – e prese in una mano per le zampe uno<br />

dei capponi.<br />

- Quest’altro è della serva, - e porse il secondo alla domestica – e il tuo dov’è?<br />

- È vero, - rispose dopo un momento di esitazione Bastiano – manca proprio il mio.<br />

- E allora – domandò il canonico – il tuo dov’è?<br />

- Vi spiego io tutto, signor canonico – disse il Carabetto.<br />

Ricordatevi che le parti le avete fatte voi. Il vostro l’avete, la serva ha il suo, va bene? Manca il mio.<br />

Per il mio ecco… per il mio, signor canonico, non datevi pensiero. Io l’ho mangiato alla vostra salute.<br />

NINO MARTINO<br />

Nino Martino era un celebre brigante, la cui fama volava da un capo all’altro della terra Calabra.<br />

Egli viveva nei boschi, a capo di una banda numerosa ed agguerrita che, giusto l’espressione della<br />

leggenda, egli trattava "alla riale", e cioè, colla magnificenza di un re. I suoi compagni vestiti di<br />

splendidi velluti, avevano armi sopraffine, mangiavano robustamente, e vivevano come i lupi della<br />

montagna, magnifici, temuti a cento miglia d’intorno.<br />

I giovani animosi che avevano un sopruso da vendicare, o una giustizia da rendere, accorrevano a lui,<br />

e volentieri si assoggettavano alla sua cavalleresca ma inflessibile autorità.<br />

file:///C|/WINDOWS/Desktop/STORIE HTML colorato 418.htm (82 di 114) [03/09/2002 19.26.02]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!