31.05.2013 Views

LA ZIA FRANCESCA

LA ZIA FRANCESCA

LA ZIA FRANCESCA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>LA</strong> <strong>ZIA</strong> <strong>FRANCESCA</strong><br />

spasmodica, la terribile contrazione che egli ben conosceva, gli attanagliò le mascelle. Traballò,<br />

precipitando verso l’orlo della barca, strinse il bambino convulsamente sul petto, e piombò come un<br />

ubriaco nell’acqua. Il cane, disorientato, gittò nel vento due o tre latrati furiosi, spiando il luogo nel<br />

quale era sparito il padrone, poi si tuffò in acqua e disparve anche lui.<br />

Quando il sole spuntò sulla cima di Pendimeli, Nannina avvolta in uno di quei suoi scialli di lana<br />

azzurra che la facevano tanto graziosa quando andava a messa, arrivò trafelata sul molo, e si provò a<br />

scendere nella paranza di Veccia; quando starnutendo, intirizzito, col lungo pelo gocciolante, le corse<br />

incontro il cane che veniva da in fondo al molo. Le scodinzolava intorno guaendo, la guardava coi<br />

dolci occhi color d’agata, poi correva verso la lanterna, balzava tra i massi, e scompariva, per<br />

ricomparire ancora latrando e scodinzolando.<br />

Nannina, tutta smarrita e disorientata, lo seguì tra i massi di calcestruzzo, e ai piedi di uno di essi, che<br />

guardava verso la costa siciliana, vide…<br />

Vide una specie di fagotto scuro tra l’acqua e l’arena.<br />

Veccia, raggomitolato nella terribile contrazione del morbo sacro, dormiva col suo bimbo in braccio.<br />

Un lieve ondeggiamento qualche volta gli diffondeva intorno una frangia di schiuma.<br />

<strong>LA</strong> RAGANEL<strong>LA</strong> DI SAN PASQUALE<br />

L’ultima macchina dei fuochi d’artificio, una pittoresca macchina di canne e di razzi, rappresentante<br />

qualche cosa tra la facciata della chiesa romanica e il castello medievale, si disfaceva sgretolandosi<br />

con uno sfrigolio d’incendio e soffiando verso il cielo di un bell’azzurro notturno gli ultimi fasci di<br />

scintille, quando Lisabetta, salutati i parenti che si godevano lo spettacolo da sopra un poggiolo, si<br />

ritirò nella sua camera, chiuse la finestra e s’inginocchiò davanti una cassa per dire le orazioni della<br />

sera.<br />

Recitò così l’Angelus, indi alcune avemarie, ma fu subito distratta dagli ultimi clamori della festa. I<br />

contadini, con fischi acutissimi, assaltavano la macchina già spenta per impossessarsi dello spago<br />

incatramato che teneva insieme le canne dell’impalcatura; la musica aveva intonata una canzonetta<br />

sopra un motivo di tarantella, e molte voci cantavano sulla piazza.<br />

Lisabetta si distrasse: la preghiera le morì sulle labbra, mentre la sua mente veniva occupata da nuovi<br />

solleciti pensieri. Appoggiò i gomiti sulla cassa, il viso alle palme, e con gli occhi fissi alla fiammella<br />

del lume ad olio che tremolava, esalando un sottilissimo filo di fumo sulla punta aguzza, si mise a<br />

fantasticare.<br />

Il tedio della festa aveva assalita la giovane e bella vedova prima che annottasse. Dopo la morte di suo<br />

marito avvenuta appunto in quel mese, allora faceva un anno, ella non aveva più preso parte neppure<br />

alle solennità religiose; si era isolata e passava il suo tempo sfaccendando in casa, tessendo al telaio e<br />

pensando al morto. Quel giorno la prima volta, per cedere alle insistenze del suocero e di un cugino<br />

venuto da San Luca per la fiera di San Vito, si era recata alla messa grande, aveva visitato il mercato,<br />

file:///C|/WINDOWS/Desktop/STORIE HTML colorato 418.htm (13 di 114) [03/09/2002 19.26.01]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!