31.05.2013 Views

LA ZIA FRANCESCA

LA ZIA FRANCESCA

LA ZIA FRANCESCA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>LA</strong> <strong>ZIA</strong> <strong>FRANCESCA</strong><br />

Alcune api selvatiche ronzavano presso i sostegni, intorno ai loro bugni terrosi e, attraversando le liste<br />

luminose brillavano come faville.<br />

Serafina, la figlia del vecchio Rocco, che lo vegliava davanti allo stramazzo, seguiva con una specie<br />

di sgomento panico le vicende di quella interminabile agonia. A tratti pareva che la vita del povero<br />

agonizzante si arrestasse.<br />

Il suo petto si placava immobile; gli occhi inondati di un liquido sieroso si aprivano lentamente senza<br />

sguardo; il naso affilato e reso trasparente dal riverbero intenso della luce, si ergeva in mezzo al viso<br />

come un’appendice estranea e macabra, e la bocca fuligginosa, in cui apparivano tre o quattro<br />

mozziconi di denti, prendeva quell’espressione di misterioso patimento, che caratterizza la maschera<br />

dei trapassati.<br />

"È morto?" – si chiedeva la Serafina sbigottita. E per assicurarsene, gl’insinuava la mano nell’apertura<br />

della camicia, cercando il petto dalla parte del cuore. Sembrava proprio morto.<br />

"O patri meu!" cominciava a piagnucolare la Serafina, con un incoercibile senso di liberazione; e si<br />

alzava per andare a chiamare il marito, che vangava nell’orto. Ma ecco che il petto del vecchio si<br />

sollevava come un’onda, e il rantolo riprendeva con un ritmo implacabile.<br />

Allora la giovane si accasciava in preda a un vero terrore, e rompeva in una invocazione disperata: - O<br />

Dio, Signore, perché lo fate soffrire tanto, così a lungo? San Giuseppe benedetto, protettore della<br />

buona morte, aiutatelo voi a rendere l’anima in pace!<br />

Verso mezzogiorno passò di lì il medico. Entrò nella capanna, si curvò sulle gambe e prese il polso<br />

del vecchio, ascoltando il rantolo crepitante che gli usciva dalla gola. "Dottore – chiese la donna – con<br />

una ingenuità quasi astiosa – sono quasi tre giorni ch’è in agonia e il Signore non se lo prende.<br />

"Il Signore non ha fretta" – disse il medico. "Ma perché soffre tanto dottore?". Il medico accennò<br />

appena un sorriso superficiale: "Non vedi che macchina?" e allargò l’apertura della camicia sul petto<br />

del malato.<br />

Quel petto coperto sullo sterno da un pelame grigio ed ispido come limatura di ferro, si sollevava e si<br />

abbassava con un ritmo poderoso, mostrando la curva e l’annodatura delle costole forti come le<br />

vertebre di un cavallo. Sulle clavicole dalle infossature profonde, il collo era incordonato da rughe<br />

grosse come panneggi, sotto le quali si vedeva fluire, a pause regolari il ritmo del sangue. "Un<br />

organismo come questo – continuò il medico – dà del filo da torcere anche alla morte. Ma la sua ora è<br />

venuta. Non c’è niente da fare.<br />

Inumidiscigli ogni tanto le labbra con acqua e aceto molto allungato, e lascialo tranquillo. Piuttosto<br />

perché lo tenete in questa capanna? Portatelo fuori, all’aperto, sull’aia sotto quel carrubo. Morirà più<br />

sereno, povero vecchio!<br />

Appena il medico se ne fu andato, il malato venne trasportato sull’aia e adagiato all’ombra di un<br />

maestoso carrubo, sopra una duna di paglia, che, sotto la luce intensa del giorno estivo, brillava come<br />

un letto d’oro.<br />

Appena all’aperto il vecchio aprì gli occhi, e le sue labbra si rimisero a farfugliare parole<br />

incomprensibili. Pareva che ascoltasse e parlasse col coro immenso della campagna circostante.<br />

Il caldo era soffocante. Dai campi intorno, screpolati dall’arsura sparsi di cardi, di cicute, di silique,<br />

vaporava un alito afoso che velava le lontananze; e tutti gli alberi, dagli arbusti, dai peri, dai ciliegi in<br />

mezzo alle vigne, dai lentischi e dai ginepri sparsi per le terre, si levava un canto interminabile.<br />

file:///C|/WINDOWS/Desktop/STORIE HTML colorato 418.htm (55 di 114) [03/09/2002 19.26.02]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!