31.05.2013 Views

LA ZIA FRANCESCA

LA ZIA FRANCESCA

LA ZIA FRANCESCA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>LA</strong> <strong>ZIA</strong> <strong>FRANCESCA</strong><br />

parlava vertiginosamente, si muoveva tutta, e quando ballava quel suo corpicciolo esile e snodato<br />

acquistava la grazia e la leggerezza di un uccello. Si chiamava Concettina, ma gli studenti la<br />

chiamavano Nerina, anzi suo padre la chiamava il merlo, per via delle gambette esili e sempre calzate<br />

di nero.<br />

Entrare in quella sala da ballo, vedere la signorina Panella (così si chiamava il maestro) ed<br />

innamorarsene a fuoco, fu per il mio amico Palumbo tutt’uno. Pensate! Avvicinare una donna, tenerla<br />

fra le braccia, muoversi con lei in ritmo di danza! Ma queste erano le ardenti fantasie del seminario,<br />

che salivano in cielo coi canti del mese mariano, i sogni deliziosi della prima pubertà, o una realtà<br />

vivente?<br />

Insomma i due ragazzi finirono con l’intendersela a dovere, e quando potevano nella sala, attraverso<br />

le porte, su per la scala, si davano dei baci che sembravano morsi. Ma era così poco! I contatti erano<br />

così brevi e spauriti, che lasciavano un desiderio più ardente e divorante di prima. Come fare per<br />

trovarsi insieme una mezz’ora soli, senza fretta, per potersi dire qualche parolina di più, stringersi<br />

forte a lungo? Sarebbe stato così bello e perché no? Anche innocente. Non vi è nulla di più innocente<br />

che l’amore.<br />

Un giorno il mio amico Palumbo, tra un giro di valzer e una quadriglia, lasciò scivolar nella mano<br />

ardente della signorina Panella un bigliettino, nel quale le esprimeva questo acceso desiderio. Il giorno<br />

dopo Nerina gli consegnò nelle stesse condizioni un altro biglietto su cui erano scritte queste terribili<br />

parole: "Cuore mio, non è possibile!…".<br />

Palumbo più che mai inebriato da quel "cuore mio", tornò alla carica e finalmente venne fissato un<br />

convegno strabiliante.<br />

L’ultimo bigliettino della signorina Panella diceva: "Ti attendo domenica (era venerdì) a mezzanotte,<br />

nella mia stanza. Per salire darai cinque lire a Zumbo, quello che accende i lampioni, perché lasci la<br />

scala nel cortile. Ti bacio. Nerina".<br />

La signorina Panella, con quella adorabile preveggenza che hanno le donne, aveva pensato a tutto.<br />

Palumbo si stropicciò un po’ gli occhi leggendo quel biglietto, perché in un primo tempo credette di<br />

non aver compreso bene. Poi si precipitò per il corso in cerca di Zumbo.<br />

Zumbo era un povero diavolo d’età indefinita che il giorno vendeva giornali, e la sera trottava per le<br />

strade, con in collo una scala per accendere i lampioni a gas della città. Lo incontrò con un mazzo di<br />

copie del "Mattino" che gridava come un energumeno: "U Mattino… u Mattino… un articolo di<br />

Tartarin".<br />

Zumbo era un bravo ragazzo anche lui che conosceva il mondo e non si fece pregare a lungo. Fece<br />

aggiungere un altro scudo a quello che gli era stato offerto e lasciò la scala nel cortile.<br />

Il mio amico Palumbo attese la mezzanotte di domenica, come una giovane sposa attende la prima<br />

notte nuziale.<br />

Si recò al concerto della musica cittadina ai giardini pubblici, poi scese in via Marina e mangiò, così,<br />

tanto per fare qualche cosa, due dozzine di fichi d’india, una fetta d’anguria e dello zibibbo: poi si<br />

mise a passeggiare sopra una di quelle soggette che davano sul mare, sospirando, recitando versi e<br />

spiando di quando in quando il cielo, come fosse stato un quadrante d’orologio. – Oh, Dio degli<br />

innamorati, la mezzanotte, fate suonare la mezzanotte!<br />

Finalmente anche la mezzanotte scoccò dall’orologio del duomo, aggrondata, solenne, come il grido<br />

file:///C|/WINDOWS/Desktop/STORIE HTML colorato 418.htm (109 di 114) [03/09/2002 19.26.03]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!