31.05.2013 Views

LA ZIA FRANCESCA

LA ZIA FRANCESCA

LA ZIA FRANCESCA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>LA</strong> <strong>ZIA</strong> <strong>FRANCESCA</strong><br />

Migliaia di cicale frinivano a distesa, riempiendo l’aria di una musica così vasta che finiva col non<br />

avvertirsi più, come non si avverte nelle officine il rombo delle macchine, quando gli orecchi vi si<br />

sono assuefatti. Sotto quel coro maestoso il vecchio parve rianimarsi e diventare inquieto.<br />

Le sue grandi mani incominciavano a contrarsi, e dalla gola gli usciva ancora, a pause, con forza il<br />

grido che incitava i buoi: "Oh… Massà… oh Livanè.<br />

Nel suo delirio egli si vedeva ora davanti una pianura sterminata come il cielo, tutta sparsa di cicute,<br />

di cardi e di silique che cantavano nel vento. Oh come cantavano, con la voce di tutte le cicale, di tutti<br />

gli uccelli, quelle siliquie, quei baccelli di lupini a punta, che foravano le mani e portavano dentro il<br />

seme bianco e amaro!… Egli, il vecchio Rocco, ottantenne, era sul limitare di quella pianura, nel<br />

paese misterioso della morte. Erano tre giorni che si era messo in cammino per raggiungerla, perché la<br />

sua ora era venuta; ed ora che l’aveva raggiunta stanco, trafelato, con la bocca arsa e le gambe rotte,<br />

ora doveva afferrare in mano la stiva e ararla tutta quella pianura, con solchi interminabili fino al<br />

confine del cielo, fin laggiù dove il mare appariva come immenso campo di lino fiorito.<br />

Aveva tanto lavorato nel mondo, povero vecchio! Da quando aveva quindici anni non aveva fatto altro<br />

che rivoltare la terra, con la vanga e con l’aratro, rompere le zolle in tutte le stagioni. – Mi riposerò<br />

quando sarò morto – diceva tra sé, la sera lasciando il lavoro, mentre si faceva il segno della croce con<br />

le mani intrise di terra.<br />

Ed ecco invece che anche nel mondo di là gli toccava arare, curvarsi sul solco in eterno, aprire con<br />

l’aratro la pianura che gli stava davanti senza fine.<br />

Oppresse dalla luce intensa le sue pupille semispente vedevano sulla sua testa come una grande<br />

nuvola scura, e oltre quella nuvola un cielo uguale, grigio come il cielo di ottobre, quando tra le siepi<br />

spittinisce il pettirosso e la lumaca esce sul sasso a cercare l’ultimo sole. Egli doveva arare, ma i buoi,<br />

dove erano i buoi? Non aveva buoi e non si vedevano in nessun luogo su quella pianura grigia e<br />

interminabile, tutta sonora di silique e di cardi che cantavano al vento.<br />

- O Massà!… O Livanè!… - Le sue labbra con ira ed angoscia bisbigliavano l’incitamento consueto e<br />

le sue grandi mani si contraevano nell’atto di afferrare la stiva.<br />

La figlia Serafina lo vegliava terrorizzata. Quell’agonia interminabile le appariva adesso come un<br />

castigo divino. Tutti i terrori delle credenze popolari le venivano in mente, le argomentazioni speciose<br />

delle fattucchiere, quelle degli isterici che presumono di parlare coi morti e si spacciano come<br />

interpreti del loro mondo misterioso.<br />

Nella sua fanciullezza ella aveva sentito parlare di codeste lunghe agonie, di peccati che legavano<br />

l’anima al corpo con vincoli che non potevano essere sciolti, se non da formule magiche o da<br />

espiazioni rituali.<br />

Che a suo padre pesasse sull’anima un simile peccato, una di quelle infrazioni al corso maestoso<br />

dell’ordine naturale, i cui effetti sono inesorabili come quelli delle leggi meccaniche? O non piuttosto<br />

il vecchio aveva contravvenuto ad uno di quei riti casalinghi che santificano le stagioni, il ritmo<br />

ineffabile della fioritura e della fruttificazione, a cui presiede una specie di mitologia tra angelica e<br />

demoniaca, che ricorda quella degli antichi lari? E se così fosse chi avrebbe liberato il morente dal<br />

castigo divino?<br />

A un tratto le balenò alla mente un dubbio. Forse il vecchio, durante la sua vita, aveva bruciato un<br />

giogo, l’arnese sacro dell’aratura, quello che nell’aratro rappresenta ciò che sono le braccia della<br />

croce.<br />

file:///C|/WINDOWS/Desktop/STORIE HTML colorato 418.htm (56 di 114) [03/09/2002 19.26.02]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!