31.05.2013 Views

LA ZIA FRANCESCA

LA ZIA FRANCESCA

LA ZIA FRANCESCA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>LA</strong> <strong>ZIA</strong> <strong>FRANCESCA</strong><br />

audace di fuga e gli scrisse, mettendolo a parte del progetto. La lettera fu affidata ad un merciaio<br />

passato davanti alla casina di Santa Colomba. Il piano era questo: il primo sabato, successivo alla data<br />

della lettera, la zia Chiarina, poco prima dell’alba, avrebbe lasciata la casa e, a cavallo, si sarebbe<br />

portata davanti la chiesa di un vecchio convento abbandonato, a metà via tra Santa Colomba e il<br />

paese. Il giovane l’avrebbe attesa lì, ed insieme, avrebbero preso il volo per qualche luogo.<br />

Un giorno di sabato, verso le quattro del mattino, zia Chiarina, silenziosa come un gatto, si alzò dal<br />

letto, indossò abiti da viaggio, uscì sul terrazzo, e lungo il grosso fusto di una pergola, si calò proprio<br />

davanti la scuderia. La notte era limpida, e dalle case di campagna intorno si cominciava a levare il<br />

canto dei galli. La zia Chiarina, entrò nella scuderia, staccò un cavallo gli mise a tastoni una briglia, e<br />

lo menò fuori avviandosi verso il cancello. Ma fosse la ora insolita e il fresco del mattino, o fosse uno<br />

squillante chicchirichì che partì dal vicino pollaio, il cavallo levò la testa ed emise un gagliardo e<br />

lungo nitrito. Il cocchiere, che dormiva nella rimessa, si svegliò di soprassalto, e infilate alla meglio le<br />

brache, balzò fuori. La zia Chiarina, spaventata ma decisa a tutto, aveva aperto il cancello e stava per<br />

attraversarlo quando si vide balzare davanti il cocchiere scalzo e scarruffato, che già aveva afferrate le<br />

redini del cavallo e tentava strappargliele di mano.<br />

Dove andate, signorina… a quest’ora?<br />

La zia Chiarina aveva in mano un frustino di nervo di bue. Lo alzò minacciosa:<br />

- Lascia il cavallo e non alzare la voce – disse al cocchiere – o ti do una frustata sulla faccia.<br />

Ma non è possibile, signorina – mormorava il povero uomo – per l’amor di Dio! Se il signor Barone<br />

sa che io vi ho lasciata scappare mi uccide!<br />

- Lascia le briglie! – soffiò ancora inviperita la zia Chiarina, e poiché quello non la ubbidiva, mulinò il<br />

frustino in aria, e glielo lasciò cadere sul viso con tutta la sua forza.<br />

Il povero uomo, mezzo accecato dal colpo, gittò un grido e lasciò le briglie. La zia Chiarina si<br />

aggrappò alla criniera del cavallo, ed agile e leggera come era, saltò in groppa e sparì galoppando tra<br />

gli alberi verso il convento.<br />

Vi giunse che schiariva l’alba, ma con suo grande spavento non ci trovò nessuno. Il sagrato erboso<br />

davanti alla chiesa era deserto, e qualche allodola vi passava sopra con un volo radente, gittando il suo<br />

"vid vid" spaurito.<br />

L’idea che quivi presso, era della gente, che l’avrebbe potuta vedere, il pensiero di avere lasciato tanto<br />

drammaticamente la casa paterna per andare incontro all’ignoto, la situazione impreveduta, il<br />

disappunto, per la assenza del suo innamorato, la incertezza intorno alle cause che avevano così<br />

rapidamente sconvolto il suo progetto, la misero in una tale angoscia, che si sentì morire. Lasciò<br />

andare il cavallo per l’erba a brucare, e lei si nascose sotto il portico della chiesa, rimanendo in attesa<br />

di qualche cosa di tremendo e di straordinario, di cui non sapeva rendersi ragione.<br />

E giunse difatti. Sotto gli ulivi, improvvisamente si udì lo scalpito di un galoppo, e subito dopo sbucò<br />

davanti alla chiesa il cocchiere cavalcando a bisdosso, e con un fazzoletto legato intorno alla faccia.<br />

Appena vide il cavallo della zia Chiarina, che brucava sul sagrato, discese e si mise a cercare intorno.<br />

Alla idea di essere vista in quelle condizioni dal cocchiere al quale ella aveva, qualche minuto prima,<br />

lacerata la faccia col frustino, la vergogna di doversi presentare in casa umiliata, dopo una fuga<br />

romantica e così vana, fece perdere addirittura la bussola alla zia Chiarina.<br />

Prima che il cocchiere si avvicinasse al cantuccio dove essa si trovava rannicchiata si levò in piedi,<br />

file:///C|/WINDOWS/Desktop/STORIE HTML colorato 418.htm (53 di 114) [03/09/2002 19.26.02]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!