29.01.2015 Views

Ricerca Corso Tecnico dell'Ambiente - Scuola Edile Taranto

Ricerca Corso Tecnico dell'Ambiente - Scuola Edile Taranto

Ricerca Corso Tecnico dell'Ambiente - Scuola Edile Taranto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.2. Analisi del territorio<br />

In questa particolare sezione si tenterà di analizzare il territorio della provincia nella sua<br />

complessità insita in una varietà di paesaggi descrivendo i caratteri geologici, ideologici,<br />

insediativi e produttivi.<br />

4.2.1. Geologia del territorio<br />

Il territorio si presenta costituito da tre grandi specie geologiche: quelle argillosa, sabbiosa<br />

e calcarea. La prima componente è presente debolmente nei territori di Castellaneta e<br />

sottoforma di sabbie argillose in alcune zone dell’immediato entroterra orientale. Molto più<br />

diffusi sono i suoli costituiti da sabbie limose sul litorale e nell’entroterra ad ovest ed i<br />

calcari che costituiscono le gravine e la costa orientale.<br />

Naturalmente le gravine e le lame costituiscono l’aspetto geomorfologico più interessante<br />

dell’intero arco jonico. Queste formazioni geologiche interessano i comuni di Ginosa,<br />

Laterza, Castellaneta, Mottola, Palagianello, Palagiano, Massafra, Martina Franca,<br />

Crispiano, Statte, Montemesola, Grottaglie e San Marzano di San Giuseppe procedendo<br />

da ovest verso est disposte in senso perpendicolare rispetto al mare. Il nome gravina<br />

deriva dal vocabolo di origine mediterranea “grava” che significa appunto voragine o<br />

località rocciosa. L’origine geologica delle gravine non accorda tutti gli studiosi. Alcuni<br />

sostengono che siano state formate esclusivamente dalla erosione dovuta alle piogge ed<br />

ai fiumi, altri, osservando la scarsa portata di questi ultimi, parla di sollevamenti tettonici<br />

della crosta terrestre nel corso di milioni di anni. Molti dei corsi d’acqua che avrebbero<br />

contribuito alla formazione delle gravine oggi scorrono nel sottosuolo in reti di formazione<br />

successiva ai fenomeni carsici descritti, sfociando nell’Adriatico (acque di Cristo) o nello<br />

Jonio (citri) sotto forma di sorgenti sottomarine. La differenza tra le lame e le gravine si<br />

trova nel profilo. Mentre le gravine sono strette, profonde con un profilo a “V”, le lame<br />

presentano un profilo ad “U” dovuto all’altezza ridotta delle pareti e dal fondo piatto.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!