12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ALESSIO CLARONIL’art. 2 <strong>del</strong> Rego<strong>la</strong>mento in paro<strong>la</strong>, nel <strong>disciplina</strong>re le “Misurein tema di liberalizzazione”, si pone l’obiettivo di limitare l’attribuzionedi diritti di esclusiva al<strong>la</strong> ipotesi in cui, «in base ad una analisi di mercato,<strong>la</strong> libera iniziativa economica privata non risulti idonea […] a garantireun servizio rispondente ai bisogni <strong>del</strong><strong>la</strong> comunità». In tale ultimocaso, all’esito <strong>del</strong><strong>la</strong> verifica, gli Enti locali sono tenuti ad adottareuna <strong>del</strong>ibera quadro «che illustra l’istruttoria compiuta ed evidenzia,per i settori sottratti al<strong>la</strong> liberalizzazione, i fallimenti <strong>del</strong> sistema concorrenziale»(secondo comma). Al<strong>la</strong> <strong>del</strong>ibera deve essere data adeguatapubblicità ed essere inviata all’Autorità Garante <strong>del</strong><strong>la</strong> Concorrenza e<strong>del</strong> Mercato ai fini <strong>del</strong><strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione al Par<strong>la</strong>mento di cui al<strong>la</strong> Legge n.287/1990.Di partico<strong>la</strong>re interesse è l’art. 3 <strong>del</strong> Rego<strong>la</strong>mento, teso ad individuarele “norme applicabili in via generale per l’affidamento” deiservizi pubblici locali di rilevanza economica e, dunque, anche dei servizidi <strong>trasporto</strong> <strong>pubblico</strong> <strong>locale</strong>.In tale contesto, assume indubbia rilevanza il terzo comma <strong>del</strong>succitato art. 3, nel<strong>la</strong> parte in cui individua, in maniera analitica, unaserie di aspetti contenutistici propri <strong>del</strong> bando di gara o <strong>del</strong><strong>la</strong> lettera diinvito, e ciò, nelle intenzioni <strong>del</strong> Legis<strong>la</strong>tore, “al fine di promuovere eproteggere l’assetto concorrenziale dei mercati interessati”.In partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> norma da ultimo citata precisa che «il bando digara o <strong>la</strong> lettera di invito:a) esclude che <strong>la</strong> disponibilità a qualunque titolo <strong>del</strong>le reti, degli impiantie <strong>del</strong>le altre dotazioni patrimoniali non duplicabili a costi socialmentesostenibili ed essenziali per l’effettuazione <strong>del</strong> serviziopossa costituire elemento discriminante per <strong>la</strong> valutazione <strong>del</strong>le offertedei concorrenti;b) assicura che i requisiti tecnici ed economici di partecipazione al<strong>la</strong>gara siano proporzionati alle caratteristiche e al valore <strong>del</strong> servizio eche <strong>la</strong> definizione <strong>del</strong>l’oggetto <strong>del</strong><strong>la</strong> gara garantisca <strong>la</strong> più ampia90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!