12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TAVOLA ROTONDAMa anche in ipotesi di abrogazione, permangono dei limiti alcoordinamento tra le due norme: <strong>la</strong> salvaguardia è infatti prevista per icontratti re<strong>la</strong>tivi al solo t.p.l. su gomma ed esclusivamente per le Regionia statuto speciale. Proprio nel Trentino, segnalo, non so se facendoricorso all’art. 61, si è scelto l’affidamento “in house” per <strong>la</strong> gestionedei servizi di t.p.l..Un’ulteriore annotazione che vorrei effettuare è re<strong>la</strong>tivaall’incertezza che si è generata con riferimento ai vincoli di operativitàposti alle società miste costituite con gara a doppio oggetto, incertezzaderivante dal fatto che l’ultima versione <strong>del</strong>l’art. 23-bis ha definito comeordinaria <strong>la</strong> procedura <strong>del</strong><strong>la</strong> gara a doppio oggetto, ponendo<strong>la</strong>, inqualche modo, sullo stesso piano <strong>del</strong><strong>la</strong> procedura di gara per l’affidamentodei servizi. In apparente contrasto, nel comma 9 <strong>del</strong>l’art. 23-bis, <strong>la</strong>ddove vengono <strong>disciplina</strong>ti i divieti al<strong>la</strong> c.d. operatività extra moeniadegli affidatari diretti, si stabilisce che coloro che sono in affidamentodiretto non possono partecipare a gare per acquisire servizi ulteriorie che tali divieti sono estesi anche alle società miste. L’apparentecontraddizione, a mio avviso, è stata efficacemente risolta dal<strong>la</strong> recentesentenza n. 325 <strong>del</strong><strong>la</strong> Corte Costituzionale, <strong>la</strong>ddove <strong>la</strong> stessa, nello stabilire<strong>la</strong> differenza tra <strong>la</strong> <strong>disciplina</strong> comunitaria e <strong>la</strong> <strong>disciplina</strong> nazionale,ha chiaramente affermato che il Legis<strong>la</strong>tore nazionale può dettaredisposizioni maggiormente concorrenziali ed ha sostanzialmente ritenuto,a mio parere giustamente, che l’affidamento con gara a doppio oggettosia comunque una forma di affidamento diretto.Perché una forma di affidamento diretto? Perché, come correttamentesegna<strong>la</strong>va il Prof. Zunarelli, <strong>la</strong> gara a doppio oggetto risponde,tra l’altro, all’esigenza di dare continuità al soggetto <strong>pubblico</strong>, evitandole turbative di varia natura che conseguirebbero ad una sua totale fuoriuscitadal<strong>la</strong> gestione dei servizi. Il rimedio individuato nel<strong>la</strong> gara adoppio oggetto implica, di fatto, che, invece di aprire al mercato il100% <strong>del</strong> valore <strong>del</strong>l’attività economica, si apre al mercato soltanto una145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!