12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STEFANO ZUNARELLI<strong>del</strong><strong>la</strong> società di gestione o comunque abbia consentito all’Ente <strong>locale</strong> direalizzare gli obiettivi che si è posto sul piano <strong>del</strong>l’assetto gestionale<strong>del</strong> servizio.È proprio attraverso i criteri per <strong>la</strong> determinazione <strong>del</strong> prezzo diriacquisto che si può rendere interessante ed appetibile, per un’impresaprivata, l’ingresso nel<strong>la</strong> società di gestione <strong>del</strong> servizio e, quindi, <strong>la</strong> partecipazioneal<strong>la</strong> gara a doppio oggetto.Due parole soltanto per enfatizzare quali sono i documenti chedovranno essere posti a base di una gara a doppio oggetto.Su questo tema, Federmobilità, diretta dal<strong>la</strong> Dott.ssa Serio, cheparteciperà poi all’ultima fase dei <strong>la</strong>vori di questo incontro, ha e<strong>la</strong>boratoun documento molto artico<strong>la</strong>to, a cui ho avuto l’onore di partecipare,in cui sono esaminati dettagliatamente i vari aspetti <strong>del</strong><strong>la</strong> procedura digara a doppio oggetto che, per vari aspetti, si differenzia rispetto al<strong>la</strong>gara ordinaria per l’affidamento.Molto sinteticamente, il bando di gara dovrà non solo precisaregli specifici compiti operativi cui sarà tenuto il partner privato ma, altresì,prevedere, quale criterio di aggiudicazione, <strong>la</strong> qualità ed il corrispettivo<strong>del</strong> servizio, quale elemento predominante rispetto al prezzoofferto per le quote societarie.Secondo aspetto, lo statuto <strong>del</strong><strong>la</strong> società dovrà entrare tra i documentidi gara ed essere poi necessariamente adeguato al riconoscimento,al partner privato, di un certo tipo di possibilità di interventonel<strong>la</strong> vita <strong>del</strong><strong>la</strong> società stessa, così come dovrà essere previsto unoschema di patto parasociale, che identifichi con precisione i termini deirapporti tra soggetti pubblici-soci pubblici e partner privato in sede digestione <strong>del</strong><strong>la</strong> società, durante il periodo <strong>del</strong>l’affidamento. Dovrà, ovviamente,essere allegato uno schema di contratto di servizio che contengaquegli elementi di flessibilità collegati agli specifici compiti operativiaffidati al partner privato.124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!