12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROFILO STORICO DELLA DISCIPLINA DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALEversi, né ovviamente partecipare a gare per essi, eccetto <strong>la</strong> prima proceduracompetitiva svolta per l’attribuzione proprio <strong>del</strong> servizio già almedesimo affidato (art. 23-bis, c. 9 originario).L’amministrazione competente (compresa, come detto, quel<strong>la</strong>regionale per i servizi di propria competenza) deve adeguatamente pubblicizzaree motivare <strong>la</strong> scelta di rinunciare all’affidamento mediantegara, e trasmettere contestualmente <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva decisione e documentazioneall’Autorità Garante <strong>del</strong><strong>la</strong> Concorrenza e <strong>del</strong> Mercato-AGCM (edall’Autorità di rego<strong>la</strong>zione <strong>del</strong> settore, però tuttora assente per i trasporti),chiedendo in proposito al<strong>la</strong> medesima un parere obbligatorio manon vinco<strong>la</strong>nte, che l’AGCM deve rendere entro 60 giorni dal ricevimento<strong>del</strong>le comunicazioni inviate dal<strong>la</strong> predetta amministrazione (art.23-bis, c. 4 originario). Non sono previste conseguenze partico<strong>la</strong>ri perl’inutile decorso di tale termine, scaduto il quale ben potrebbe <strong>la</strong> PubblicaAmministrazione provvedere in merito al servizio <strong>pubblico</strong> <strong>locale</strong>senza <strong>la</strong> procedura competitiva. Dal<strong>la</strong> documentazione da inviare al<strong>la</strong>AGCM, ovviamente prima <strong>del</strong>l’affidamento <strong>del</strong> servizio, deve emergere<strong>la</strong> convenienza di rinunciare al<strong>la</strong> gara ad evidenza pubblica, per lecaratteristiche economiche, sociali ed ambientali <strong>del</strong> settore di mercatoin questione, che deve essere descritto. Vanno altresì enunciati, interalia, i previsti volumi e valori economici <strong>del</strong> servizio, gli eventuali finanziamentiprospettati, gli elementi individuanti e qualificantil’impresa che aspira all’affidamento diretto ed il chilometraggio medioper ogni veicolo che sarà impiegato nell’attività in paro<strong>la</strong>.Qualora sia opportuno, è consentito a Regioni ed Enti locali diaffidare simultaneamente con unica gara una pluralità di servizi pubblicilocali, per un’identica durata, non superiore al<strong>la</strong> media di quelle consentiteper ciascun affidamento (art. 23-bis, c. 6). Ancora a Regioni edEnti locali, nell’ambito <strong>del</strong>le rispettive competenze e d’intesa con <strong>la</strong>Conferenza permanente Stato-Regioni, unificata con quel<strong>la</strong> Stato-CittàAutonomie Locali, spetta definire i bacini di gara <strong>del</strong> servizio, in fun-49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!