12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ALESSIO CLARONI2.2 Le modalità di affidamento <strong>del</strong> servizio previste nell’ambito<strong>del</strong>l’articolo 23-bis <strong>del</strong> d.l. n. 112/2008.L’art. 23-bis <strong>del</strong> decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, dedica ilproprio secondo ed il proprio terzo comma alle modalità di affidamento<strong>del</strong> servizio <strong>pubblico</strong> <strong>locale</strong>, in partico<strong>la</strong>re distinguendo tra conferimento<strong>del</strong><strong>la</strong> gestione in via ordinaria (secondo comma) e conferimento inderoga alle modalità di affidamento ordinario (terzo comma).Più in dettaglio, il secondo comma <strong>del</strong>l’art. 23-bis <strong>del</strong> decretolegge25 giugno 2008, n. 112, nel <strong>disciplina</strong>re il conferimento <strong>del</strong><strong>la</strong> gestionedei servizi pubblici locali (e, quindi, anche <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> <strong>pubblico</strong><strong>locale</strong>) in via ordinaria, ne individua due differenti modalità, <strong>del</strong>le quali,preme precisarlo, <strong>la</strong> seconda rappresenta quel<strong>la</strong> meglio conosciutacome gara a doppio oggetto:a) conferimento <strong>del</strong><strong>la</strong> gestione a favore di imprenditori o di società inqualunque forma costituite, individuati mediante procedure competitivead evidenza pubblica;b) conferimento mediante affidamento diretto (cioè senza gara ad evidenzapubblica) <strong>del</strong><strong>la</strong> gestione <strong>del</strong> servizio <strong>pubblico</strong> <strong>locale</strong> a societàa capitale misto <strong>pubblico</strong> e privato, a condizione che <strong>la</strong> selezione <strong>del</strong>socio privato avvenga mediante procedure competitive ad evidenzapubblica e che:i. <strong>la</strong> procedura di gara sia a doppio oggetto (cioè riguardi <strong>la</strong> qualitàdi socio e l’attribuzione di specifici compiti operativi connessial<strong>la</strong> gestione <strong>del</strong> servizio);ii. al socio sia attribuita una partecipazione non inferiore al 40%.Si tiene a precisare che, in applicazione di quanto previsto dalsecondo comma <strong>del</strong>l’art. 3 <strong>del</strong> Decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblican. 168 <strong>del</strong> 7 settembre 2010, anche le società a capitale interamente<strong>pubblico</strong> possono partecipare alle procedure competitive di cui al<strong>la</strong> pre-84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!