12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SILVIO BUSTIInfatti, «a meno che sia vietato dal<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione nazionale»,l’autorità competente a livello <strong>locale</strong> può, secondo il legis<strong>la</strong>tore comunitario,fornire essa stessa il servizio in questione od aggiudicare direttamentecontratti di servizio <strong>pubblico</strong> ad un soggetto giuridicamente distintosu cui <strong>la</strong> predetta autorità è chiamata ad esercitare un controlloquantomeno analogo a quello esercitato sulle proprie strutture: però,nell’ipotesi di esercizio di tale facoltà dovranno essere rispettate tutte lecondizioni indicate nelle lett. da a) ad e) di cui al<strong>la</strong> stessa disposizione(art. 5.2 Reg. 1370/2007/CE) legittimante <strong>la</strong> predetta scelta, al fine diassicurare l’effettività <strong>del</strong> controllo <strong>del</strong>l’autorità affidante sull’affidatarioe di evitare che questi trascuri il servizio affidatogli per accaparrarsenealtri, sia pur attraverso <strong>la</strong> partecipazione a competizioni ad evidenzapubblica. La giurisprudenza comunitaria (Corte giustizia CE, IIIsez., 13 novembre 2008, nel procedimento C-324/07) ha in generalechiarito cosa si debba intendere per controllo analogo, statuendo che lostesso deve essere effettivo anche se non identico ed individuale.L’aggiudicatario d’un contratto di servizio (per una durata massimadi 10 anni per i servizi con autobus e 15 per quelli su rotaia), denominato«operatore interno» (art. 2, lett. j), e qualsiasi altro soggettosu cui il primo abbia un’influenza anche minima potranno, secondo ildettato comunitario, esercitare attività di <strong>trasporto</strong> <strong>pubblico</strong> di passeggerisu strada e ferrovia solo all’interno <strong>del</strong> territorio di competenza<strong>del</strong>l’autorità affidante o su linee in uscita verso territori vicini, restandoconseguentemente esclusa una loro partecipazione a gare per <strong>la</strong> prestazione<strong>del</strong> servizio in paro<strong>la</strong> al di fuori <strong>del</strong> predetto territorio.L’operatore interno potrà, per il rego<strong>la</strong>mento in esame, partecipare aduna gara per l’aggiudicazione dei servizi in paro<strong>la</strong> non prima di due annidal<strong>la</strong> scadenza <strong>del</strong> proprio contratto di affidamento diretto ed a condizioneche sia stato deciso di sottoporre a gara l’aggiudicazione <strong>del</strong>servizio affidato al predetto operatore, e che quest’ultimo non abbiaconcluso altri contratti di servizio <strong>pubblico</strong> di <strong>trasporto</strong> di persone su44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!