12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANTONELLO LUCENTEquota <strong>del</strong>lo stesso, con il limite minimo <strong>del</strong>l’attribuzione al socio privatodi una quota di partecipazione non inferiore al 40%. Ne risulta, evidentemente,una chiusura parziale <strong>del</strong> mercato, a fronte <strong>del</strong><strong>la</strong> quale misembra corretto che si vada incontro a dei vincoli, dovuti anche al partico<strong>la</strong>reoggetto sociale <strong>del</strong><strong>la</strong> società mista che si viene a costituire. Perqueste ragioni non sembra affatto incoerente il vincolo posto all’operativitàextra moenia <strong>del</strong>le società miste costituite con gara a doppio oggetto.Esistono poi ulteriori vincoli, e vado a rispondere ad un tema cheè stato evidenziato dal Prof. C<strong>la</strong>roni, ovvero quelli re<strong>la</strong>tivi all’acquisizionedi beni e servizi nel mercato a valle ed all’assunzione <strong>del</strong> personale.Le disposizioni a riguardo sono state, rispettivamente, adottatenegli artt. 6 e 7 <strong>del</strong> Rego<strong>la</strong>mento attuativo <strong>del</strong>l’art. 23-bis. Non era sufficientementechiaro, tuttavia, se i vincoli previsti, oltre che per le società“in house”, anche per le società miste a partecipazione <strong>pubblico</strong>privata,fossero connessi al<strong>la</strong> so<strong>la</strong> presenza di capitale <strong>pubblico</strong> e prescindesserodalle modalità di affidamento dei servizi pubblici locali. LaCorte Costituzionale ha invece chiarito, di fronte ad una puntuale contestazione<strong>del</strong>le Regioni, che <strong>la</strong> <strong>del</strong>ega attribuita in materia dall’art. 23-bis al Rego<strong>la</strong>mento riguarda <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> concorrenza perché volta adimpedire che gli affidatari diretti possano avvantaggiarsi <strong>del</strong><strong>la</strong> loro renditadi posizione per distorcere anche il mercato a valle e che, semprecon riferimento al<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> concorrenza, gli affidatari diretti sonotenuti al rispetto dei principi concorsuali di assunzione <strong>del</strong> personale.Risulta, quindi, evidente, che i vincoli previsti concernono lesole società miste costituite con gara a doppio oggetto ovvero affidatariedirette dei servizi e non riguardano, invece, soggetti con capitale misto<strong>pubblico</strong>-privato che gestiscono i servizi in esito ad una proceduradi gara.Vorrei concludere riprendendo un accenno che faceva <strong>la</strong>Dott.ssa Serio in merito all’attuale disparità nell’attribuzione <strong>del</strong>le ri-146

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!