12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SILVIO BUSTIaffidamenti diretti <strong>del</strong> predetto servizio ferroviario (art. 7.3-ter l. 9 aprile2009, n. 33, di conversione <strong>del</strong> d.l. 10 febbraio 2009, n. 5).Il successivo art. 61 l. 23 luglio 2009, n. 99 (disposizioni per losviluppo e l’internazionalizzazione <strong>del</strong>le imprese) consente alle autoritàcompetenti, per tutti i trasporti pubblici regionali e locali di interesseeconomico generale, compresi quelli su strada, di avvalersi, anche inderoga al<strong>la</strong> <strong>disciplina</strong> di settore, <strong>del</strong>le previsioni di cui all’art. 5 c. 2, 4,5 e 6 e soprattutto <strong>del</strong>l’art. 8.2 <strong>del</strong> riferito Reg. 1370/2007/CE, le quali,come accennato, ammettono quantomeno sino al 3 dicembre 2019 <strong>la</strong>gestione in proprio e l’affidamento diretto <strong>del</strong>l’attività in paro<strong>la</strong>, e dopotale termine li ammettono comunque in favore <strong>del</strong> gestore <strong>del</strong> servizioche ne accetti il rischio d’impresa, salva l’esigenza d’un controllo analogoa quello esercitato sulle proprie strutture nell’ipotesi di affidamento,ad un soggetto distinto dall’autorità affidante, <strong>del</strong> servizio di <strong>trasporto</strong>collettivo di persone su strada od a mezzo tram e metropolitana, e-scluso dal<strong>la</strong> facoltà per l’autorità competente di aggiudicare discrezionalmentei contratti di servizio <strong>pubblico</strong>, assentita invece per quello ferroviario(in tal senso i c. 2 e 6 <strong>del</strong>l’art. 5 e il c. 2 <strong>del</strong>l’art. 8 Reg.1370/2007/CE). Secondo <strong>la</strong> nuova norma in esame l’aggiudicatario a-vrebbe potuto anche essere contemporaneamente affidatario diretto,cioè senza gara, di altri servizi di <strong>trasporto</strong> <strong>pubblico</strong> oppure essere unasocietà collegata o control<strong>la</strong>ta dall’Ente <strong>locale</strong> aggiudicante od addiritturaessere il tito<strong>la</strong>re <strong>del</strong>le infrastrutture <strong>del</strong> servizio.Come legge posteriore, addirittura speciale al t.p.l., il disposto<strong>del</strong>l’art. 61 l. 99/2009 “supera”, derogandolo, quello <strong>del</strong> ricordatoart. 23-bis d.l. 25 giugno 2008, n. 112, inserito per i servizi pubblici localidi rilevanza economica generale dall’art. 1.1 <strong>del</strong><strong>la</strong> l. di conversione6 agosto 2008, n. 133. Tale deroga fa venir meno soprattutto l’obbligatorietà<strong>del</strong><strong>la</strong> procedura competitiva prevista a partire <strong>del</strong><strong>la</strong> fine 2010 nelpredetto art. 23-bis originario.52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!