12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STEFANO ZUNARELLIin precedenza in essere, è destinata a creare non pochi problemi e, amio avviso, è una disposizione che presenta inoltre degli aspetti di dubbialegittimità costituzionale, nel<strong>la</strong> misura in cui prevede un passaggiogratuito <strong>del</strong><strong>la</strong> proprietà di beni che, ancorché siano stati, dal punto divista contabile, integralmente ammortizzati, ben possono mantenerecomunque, e nel<strong>la</strong> stragrande maggioranza dei casi mantengono, un lororilevante valore di mercato.Nel momento in cui il patrimonio aziendale rimane intatto edattraverso quello stesso patrimonio aziendale si continui a gestire il servizio,proprio perché è lo stesso soggetto che continua nell’esercizio <strong>del</strong><strong>trasporto</strong> <strong>pubblico</strong>, <strong>la</strong> gara a doppio oggetto consente di evitare questipassaggi partico<strong>la</strong>rmente problematici propri <strong>del</strong>le gare per l’affidamento<strong>del</strong> servizio.L’Ente <strong>locale</strong> può, altresì, perseguire un proprio disegno di efficientamento<strong>del</strong>l’impresa partecipata, attraverso il coinvolgimento diun privato gestore, come partner industriale nel<strong>la</strong> gestione e, da ultimo,e questa può forse diventare <strong>la</strong> ragione principale per l’opzione in favore<strong>del</strong><strong>la</strong> gara a doppio oggetto piuttosto che quel<strong>la</strong> per il semplice affidamento,<strong>la</strong> gara a doppio oggetto consente all’Ente <strong>locale</strong> di monetizzareimmediatamente il valore <strong>del</strong><strong>la</strong> propria azienda o, per lo meno, <strong>del</strong><strong>la</strong>quota <strong>del</strong><strong>la</strong> propria azienda oggetto di cessione.Mi spiego meglio. Nel momento in cui mette a gara il servizio,congiuntamente al 40% <strong>del</strong>le quote societarie, l’Ente <strong>locale</strong> monetizzaimmediatamente quello che è un proprio patrimonio, una quota <strong>del</strong> patrimonioaziendale che altrimenti non riuscirebbe ad acquisire come disponibilitàfinanziaria in termini immediati. Ed è un’acquisizione chediventa definitiva, perché se <strong>la</strong> gara a doppio oggetto viene protratta neltempo e quindi al<strong>la</strong> scadenza <strong>del</strong> primo affidamento si perviene adun’ulteriore gara a doppio oggetto, non solo <strong>la</strong> monetizzazione già realizzatasi consolida, ma, in ipotesi, il maggior valore <strong>del</strong>l’azienda può120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!