12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROFILO STORICO DELLA DISCIPLINA DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALEl’aggiunta di qualche limitazione, dall’art. 4-bis, aggiunto nel d.l.78/2009 dal<strong>la</strong> l. di conversione 102/2009.L’art. 15 d.l. 25 settembre 2009, n. 135, convertito nel<strong>la</strong> l. 20novembre 2009, n. 166, conferisce <strong>la</strong> propria valenza temporaleall’intero ordito, non suscettibile di frazionamento, <strong>del</strong>l’art. 23-bisd.l. 112/2008, che lo stesso modifica. Pertanto, nel<strong>la</strong> sua assolutezza,complessità e completezza e per il suo oggetto, il disposto <strong>del</strong>l’art. 23-bis in paro<strong>la</strong>, appunto come modificato, prevale sulle precedenti disposizionicol medesimo incompatibili e dallo stesso non espressamentesalvate, a differenza di quanto invece fatto per il d.lgs. 422/1997 in rapportoai servizi ferroviari regionali.L’entrata in vigore <strong>del</strong> predetto art. 15 d.l. 135/2009 chiude ilbrevissimo interregno <strong>del</strong>l’art. 61 l. 99/2009 e <strong>del</strong>l’art. 4-bis d.l.78/2009 e <strong>la</strong> conseguente facoltà, per le pubbliche amministrazionicompetenti, di avvalersi <strong>del</strong>le ampie scelte assentite, con salvezza però<strong>del</strong> contrario dettato nazionale, dal<strong>la</strong> normativa comunitaria perl’affidamento dei servizi pubblici di <strong>trasporto</strong> di persone su strada e ferrovia(artt. 5.2 e 4 Reg. 1370/2007/CE).Il nuovo imperativo dettato nazionale esige, con l’espressa e-sclusione di alcuni servizi tra cui quello ferroviario (art. 23-bis 1 e 2,come emendato) che il conferimento <strong>del</strong><strong>la</strong> gestione <strong>del</strong> servizio <strong>pubblico</strong>regionale o <strong>locale</strong> di interesse economico generale avvenga a seguitodi procedura competitiva in favore di imprenditori o società in qualunqueforma costituite, beninteso nel rispetto dei princìpi comunitari e re<strong>la</strong>tiviai contratti pubblici, di economicità, efficienza ed efficacia, imparzialità,pubblicità, trasparenza, proporzionalità nonché parità di trattamento,oppure anche senza gara ad evidenza pubblica in favore allorad’una società a partecipazione mista pubblica e privata, nel<strong>la</strong> quale ilsocio privato partecipi almeno per il 40% e sia stato scelto mediante garaavente ad oggetto anche i compiti di gestione <strong>del</strong> servizio. Si tratta<strong>del</strong><strong>la</strong> c.d. gara a doppio oggetto, <strong>la</strong> cui legittimità postu<strong>la</strong> il rispetto dei55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!