12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ALESSIO CLARONInel<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> gerarchica <strong>del</strong>le fonti <strong>del</strong> diritto, rappresenta una fonte digrado superiore anche rispetto al<strong>la</strong> legge ordinaria, rappresentata dal<strong>la</strong>normativa comunitaria (e, a tal proposito, sia sufficiente ricondurrel’attenzione al Rego<strong>la</strong>mento CE n. 1370/2007 <strong>del</strong> 23 ottobre 2007 re<strong>la</strong>tivoai servizi pubblici di <strong>trasporto</strong> di passeggeri su strada e per ferroviae che abroga i rego<strong>la</strong>menti <strong>del</strong> Consiglio CEE n. 1191/69 e CEE n.1107/70).Prima di procedere oltre nell’indagine giova osservare comeparte <strong>del</strong><strong>la</strong> dottrina 7 tenga a precisare che l’art. 23-bis in commentopossa rappresentare una sorta di “sovrascrittura” <strong>del</strong>le disposizioni giàpreviste dall’art. 113 <strong>del</strong> decreto legis<strong>la</strong>tivo 18 agosto 2000, n. 267 recante“Testo unico <strong>del</strong>le leggi sull’ordinamento degli Enti locali”: ciò èvero, non potendosi, tuttavia, ignorare come una differenza, non trascurabilecon riferimento al contesto a noi caro, tra l’art. 23-bis <strong>del</strong> decreto-legge25 giugno 2008, n. 112 e quel provvedimento sia rappresentatodal fatto che il settore <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> <strong>pubblico</strong> <strong>locale</strong> è espressamente e-scluso dal<strong>la</strong> <strong>disciplina</strong> di cui all’art. 113 <strong>del</strong> decreto legis<strong>la</strong>tivo 18 agosto2000, n. 267 8 .Ciò detto, <strong>la</strong> ratio che connota l’art. 23-bis <strong>del</strong> decreto-legge 25giugno 2008, n. 112, è individuata al suo primo comma, <strong>la</strong>ddove si prevedeche «Le disposizioni <strong>del</strong> presente articolo <strong>disciplina</strong>no l’affidamentoe <strong>la</strong> gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica,in applicazione <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>disciplina</strong> comunitaria e al fine di favorire <strong>la</strong> piùampia diffusione dei principi di concorrenza, di libertà di stabilimento edi libera prestazione dei servizi di tutti gli operatori economici interessatial<strong>la</strong> gestione di servizi di interesse generale in ambito <strong>locale</strong>, nonchédi garantire il diritto di tutti gli utenti al<strong>la</strong> universalità ed accessibi-7 MURATORI, Servizi pubblici locali: una riforma «strisciante», in Ambiente & sviluppo,IPSOA, 12/2008, 1046.8 Il comma 1-bis. <strong>del</strong>l’art. 113 <strong>del</strong> decreto legis<strong>la</strong>tivo 18 agosto 2000, n. 267 precisa,infatti, che “Le disposizioni <strong>del</strong> presente articolo non si applicano al settore <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong><strong>pubblico</strong> <strong>locale</strong> che resta <strong>disciplina</strong>to dal decreto legis<strong>la</strong>tivo 19 novembre 1997,n. 422, e successive modificazioni”.82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!