12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL SISTEMA DELLA GARA A DOPPIO OGGETTOcondurre progressivamente anche ad un aumento <strong>del</strong> valore <strong>del</strong><strong>la</strong> quotafinanziariamente disponibile.Ciò detto, vediamo quali sono, molto rapidamente, gli elementidesumibili dal quadro normativo che caratterizzano <strong>la</strong> gara a doppiooggetto.La legge, l’abbiamo visto, prevede innanzitutto che <strong>la</strong> garadebba avere ad oggetto, tra l’altro, «l’attribuzione di specifici compitioperativi connessi al<strong>la</strong> gestione <strong>del</strong> servizio», quindi non è l’integralità<strong>del</strong><strong>la</strong> gestione <strong>del</strong> servizio a diventare oggetto <strong>del</strong><strong>la</strong> gara, ma solo gli“specifici compiti operativi”.Non è chiarito dal Legis<strong>la</strong>tore che cosa significhi l’espressione“specifici compiti operativi”. Si è prospettato da parte di alcuni chequesti ultimi possano consistere nel<strong>la</strong> semplice attribuzione <strong>del</strong> ruolo diamministratore <strong>del</strong>egato ad un soggetto indicato dal socio privato. Leformule utilizzate dal Legis<strong>la</strong>tore, a mio avviso, non consentono di pervenirea questa conclusione.Il d.P.R. n. 168/2010, al comma quarto, lettera b) <strong>del</strong>l’art. 3specifica che «il socio privato selezionato svolga gli specifici compitioperativi connessi al<strong>la</strong> gestione <strong>del</strong> servizio per l’intera durata <strong>del</strong> serviziostesso […]», quindi, a mio avviso, questo introduce un elementodi operatività concreta in capo al socio privato.Conseguentemente alcuni aspetti, alcuni elementi che compongonoil servizio nel suo complesso dovrebbero essere immediatamenteaffidati al socio privato e di questi il socio privato dovrebbe acquisire <strong>la</strong>responsabilità. Ci si può riferire a determinati aspetti <strong>del</strong>l’organizzazioneo <strong>del</strong><strong>la</strong> progettazione <strong>del</strong> servizio, ad esempio <strong>la</strong> manutenzione<strong>del</strong> parco veico<strong>la</strong>re, ma alcuni specifici compiti operativi dovrebberoessere oggetto di affidamento al soggetto privato.Per quel che riguarda, invece, <strong>la</strong> partecipazione, si prevede chequesta non debba essere inferiore al 40%.121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!