12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SILVIO BUSTIper il reclutamento <strong>del</strong> personale <strong>del</strong>le società in house e miste affidatariedi servizi pubblici locali (sempre nell’ampio senso indicato), con <strong>la</strong>ribadita eccezione <strong>del</strong>le società quotate in mercati rego<strong>la</strong>mentati, miraad evitare, per quanto possibile, ombre di clientelismo.L’avvio <strong>del</strong><strong>la</strong> procedura pubblica di assunzione <strong>del</strong> personaledovrà essere rapportato ad una programmazione triennale <strong>del</strong> re<strong>la</strong>tivofabbisogno. Tale procedura dovrà poi essere adeguatamente pubblicizzata;imparziale, anche per effetto di criteri rigorosi nel<strong>la</strong> scelta deimembri <strong>del</strong><strong>la</strong> commissione; rispettosa <strong>del</strong>le pari opportunità tra <strong>la</strong>voratricie <strong>la</strong>voratori; decentrata sul territorio, economica e veloce, oggettivae trasparente, con forme di preselezione e l’ausilio di sistemi automatizzati(art. 7 d.P.R. 168/2010, nel richiamo <strong>del</strong>l’art. 35 d.lgs.165/2001).Il principio di reciprocità presiede al<strong>la</strong> possibilità, per le impreseextracomunitarie, di partecipare a gare per l’affidamento di servizipubblici regionali e locali nel nostro Paese (art. 9 d.P.R. in esame).Mira a garantire <strong>la</strong> continuità <strong>del</strong> servizio, in caso di subentronel<strong>la</strong> sua gestione, il dettato <strong>del</strong>l’art. 10 d.P.R. 168/2010, partico<strong>la</strong>rmenteper <strong>la</strong> cessione dei beni strumentali non interamente ammortizzati.Nei contratti di servizio e nelle carte di qualità dei servizi dovrannoessere specificamente contemp<strong>la</strong>te forme di tute<strong>la</strong> non giurisdizionaledei diritti degli utenti <strong>del</strong> servizio <strong>pubblico</strong> regionale e <strong>locale</strong>,per <strong>la</strong> quale viene proposta, in allegato al d.P.R. in esame, una sorta diformu<strong>la</strong>rio <strong>del</strong><strong>la</strong> domanda di avvio <strong>del</strong><strong>la</strong> procedura conciliativa, salve lediscipline di settore e le disposizioni di cui all’art. 2.461 l. 24 dicembre2007, n. 244 (finanziaria 2008), appunto in tema di tute<strong>la</strong> dei consumatorisoprattutto attraverso il continuo monitoraggio <strong>del</strong><strong>la</strong> qualità <strong>del</strong> servizio(art. 11 d.P.R. in paro<strong>la</strong>).Si procede infine, un po’ superfluamente, ad individuare le disposizioniabrogate ai sensi <strong>del</strong> c. 10, lett. m), <strong>del</strong>l’art. 23-bis62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!