12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SILVIO BUSTIalle esigenze <strong>la</strong>vorative, sco<strong>la</strong>stiche e turistiche, nonché (si può aggiungere)commerciali; <strong>la</strong> fissazione di criteri per <strong>la</strong> successiva e<strong>la</strong>borazionedei piani di bacino di traffico da parte degli Enti locali; <strong>la</strong> definizione diindirizzi per <strong>la</strong> ristrutturazione ed organizzazione dei servizi di <strong>trasporto</strong><strong>pubblico</strong>, compreso quello urbano; <strong>la</strong> promozione di forme associativetra Enti locali per l’esercizio <strong>del</strong>le funzioni amministrative su taliservizi ed un’ampia partecipazione dei predetti Enti al<strong>la</strong> preparazioneed attuazione dei piani regionali dei trasporti; <strong>la</strong> fissazione di sanzioniamministrative per irrego<strong>la</strong>rità nei titoli di viaggio.Le possibili forme di specifica organizzazione <strong>del</strong> t.p.l. venivanoridotte dal<strong>la</strong> l.q. in esame sostanzialmente a due: gestione diretta daparte <strong>del</strong>l’Ente <strong>pubblico</strong>, oppure indiretta.La prima forma realizza <strong>la</strong> pubblicizzazione dei servizi di <strong>trasporto</strong>,ed è, o meglio era all’epoca, configurabile in due modi: a) gestionein economia, cioè effettuata senza alcuna separazione dalle altreattività proprie <strong>del</strong>l’Ente <strong>pubblico</strong>. L’autorità di bacino (Consorzio diEnti locali, Provincia, Regione) assumeva con propri mezzi e personalel’esercizio <strong>del</strong> servizio di <strong>trasporto</strong>. Naturalmente, al fine di conoscerel’andamento <strong>del</strong>l’esercizio di un’attività avente carattere imprenditorialevi doveva essere nel soggetto-autorità di bacino una separazione <strong>del</strong><strong>la</strong>gestione contabile, a carattere peraltro interno, in quanto le entrate ele spese <strong>del</strong> servizio di <strong>trasporto</strong> erano pur sempre comprese in una opiù voci di un unico bi<strong>la</strong>ncio generale; b) gestione diretta ma medianteazienda speciale. La costituzione di quest’ultima comportava un aumentodegli organi <strong>del</strong>l’Ente in cui l’azienda fosse inquadrata, senzapersonalità giuridica distinta ma con fini speciali rispetto a quelli generali<strong>del</strong>l’Ente, e pertanto con autonomia organizzativa e discrezionalitànell’effettuare scelte operative.Quanto al<strong>la</strong> forma indiretta, e cioè <strong>la</strong> concessione, <strong>la</strong> stessa eraall’epoca senz’altro <strong>la</strong> più seguita.16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!