12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROFILO STORICO DELLA DISCIPLINA DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALENelle parti non incompatibili con <strong>la</strong> nuova e speciale norma,che non abroga espressamente quel<strong>la</strong> <strong>del</strong>l’art. 23-bis né rego<strong>la</strong> interamente<strong>la</strong> stessa materia da esso <strong>disciplina</strong>ta, continua a valere il dettatodi quest’ultimo articolo (art. 15 disp. prel. al c.c.).Per inciso, vale <strong>la</strong> pena di annotare che l’art. 63 l. 99/2009 attribuisceespressamente anche alle Regioni a statuto speciale e Provinceautonome le funzioni ed i compiti di programmazione ed amministrazionedei servizi ferroviari di interesse <strong>locale</strong> in concessione al<strong>la</strong> F.S.(ora Trenitalia) s.p.a., già <strong>del</strong>egati, con decorrenza 1° giugno 1999, alleRegioni a statuto ordinario dall’art. 9.1 d.lgs. 19 novembre 1997, n.422.Quasi nel timore che l’ampiezza, anche temporale, <strong>del</strong> possibilericorso, da parte <strong>del</strong>le pubbliche amministrazioni interessate, al<strong>la</strong> gestioneod affidamento diretto <strong>del</strong> servizio, occasioni un intervento <strong>del</strong><strong>la</strong>Consulta a tute<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> concorrenza nel <strong>trasporto</strong> <strong>pubblico</strong> di interesseeconomico generale, cioè collettivo, <strong>la</strong> l. 3 agosto 2009, n. 102, di conversione<strong>del</strong> d.l. 1° luglio 2009, n. 78 (c.d. “anticrisi”), aggiunge l’art.4-bis per imporre alle autorità competenti che nel<strong>la</strong> scelta diretta<strong>del</strong>l’aggiudicatario <strong>del</strong> servizio in paro<strong>la</strong> si avvalgano <strong>del</strong>le ricordateprevisioni <strong>del</strong>l’art. 5.2 Reg. 1370/2007/CE di assegnare contestualmentee con gara pubblica almeno il 10% <strong>del</strong> servizio stesso a soggetti noncontrol<strong>la</strong>ti concretamente dal medesimo aggiudicatario.Al<strong>la</strong> società affidataria <strong>del</strong> servizio proprio per effetto <strong>del</strong> ricorso,da parte <strong>del</strong><strong>la</strong> Pubblica Amministrazione competente, al<strong>la</strong> facoltà discegliere direttamente l’aggiudicatario ai sensi <strong>del</strong> predetto rego<strong>la</strong>mentocomunitario, è fatto divieto di partecipare a procedure competitive perl’affidamento <strong>del</strong> t.p.l. in altri ambiti territoriali.I provvedimenti normativi che si sono via via succeduti a partireda quello di riforma organica <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>disciplina</strong> <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> collettivoregionale e <strong>locale</strong>, di cui al d.lgs. 422/1997 e successive modifiche, nonhanno <strong>la</strong> pretesa di <strong>disciplina</strong>re ex novo l’intera materia in oggetto, ma53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!