12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SILVIO BUSTIro<strong>la</strong>, e di re<strong>la</strong>tivi contratti di servizio per garantirne efficienza, efficaciae qualità.Nelle more per l’attuazione <strong>del</strong><strong>la</strong> predetta <strong>del</strong>ega, veniva emanata<strong>la</strong> Legge “Bassanini” 15 marzo 1997, n. 59, recante un’ulteriore<strong>del</strong>ega al Governo per <strong>la</strong> definizione generale <strong>del</strong>le funzioni conferite aRegioni ed Enti locali, con esclusione da quest’ultima <strong>del</strong>ega di alcunematerie (artt. 1.3 e 4), tra le quali non compaiono i trasporti, quindi ricompresiin tale <strong>del</strong>ega. In partico<strong>la</strong>re, il Governo è stato chiamato agarantire alle Regioni i compiti di amministrazione e programmazionedei servizi pubblici di <strong>trasporto</strong> di interesse regionale e <strong>locale</strong>, nel rispetto,in partico<strong>la</strong>re, dei princìpi di sussidiarietà, efficienza ed economicità,responsabilità ed unicità <strong>del</strong>l’amministrazione, adeguatezza ecopertura finanziaria <strong>del</strong>l’attività, differenziazione ed autonomia organizzativanell’esercizio <strong>del</strong>le funzioni attribuite agli Enti locali; ad attribuirealle Regioni il compito di definire, d’intesa coi predetti Enti, il livellodei servizi minimi qualitativamente e quantitativamente sufficientia soddisfare <strong>la</strong> domanda di mobilità dei cittadini, così che i costi deiservizi ulteriori siano a carico di quegli Enti che ne programminol’esercizio; a prevedere <strong>la</strong> stipu<strong>la</strong> di contratti di servizio tra l’amministrazioneaffidante e l’affidatario <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> <strong>pubblico</strong> collettivo, colvincolo <strong>del</strong> conseguimento <strong>del</strong> rapporto di almeno 0,35 tra i ricavi datraffico ed i costi operativi, al netto di quelli <strong>del</strong>l’infrastruttura; ad incentivareil superamento degli assetti monopolistici ed a promuovere <strong>la</strong>concorrenzialità nel<strong>la</strong> gestione dei trasporti urbani ed extraurbani (art.4.4).L’attuazione <strong>del</strong><strong>la</strong> legge 59/1997 in materia di trasporti pubblicicollettivi viene realizzata con due decreti <strong>del</strong>egati, di cui quello specialesul <strong>trasporto</strong> <strong>pubblico</strong> <strong>locale</strong> viene emanato prima di quello dedicato(tra l’altro) ai trasporti in generale, quasi a connotare l’urgenza,all’epoca, d’un nuovo assetto dei servizi di <strong>trasporto</strong> regionale e <strong>locale</strong>.26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!