12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROFILO STORICO DELLA DISCIPLINA DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALEpubblici o riservati ai tito<strong>la</strong>ri di licenza di taxi, in deroga ai c. 1 e 2<strong>del</strong>l’art. 8 <strong>del</strong><strong>la</strong> ricordata l. 15 gennaio 1992, n. 21, per l’assegnazione atitolo oneroso di licenze eccedenti <strong>la</strong> prevista programmazione numerica.La sensazione è che il legis<strong>la</strong>tore nazionale, per il servizio dit.p.l. sia di linea che al<strong>la</strong> domanda, abbia operato, dopo il d.lgs.422/1997, sull’onda <strong>del</strong>le pressioni da parte <strong>del</strong>le categorie imprenditorialiinteressate al settore, senza una precisa linea di interventi perl’ordinato sviluppo <strong>del</strong> servizio stesso.Di scarso peso, a tale scopo, appare l’intervento comunitario insubiecta materia recato dal Reg. Par<strong>la</strong>mento europeo e Consiglio CE 23ottobre 2007, n. 1370, mirato, almeno nelle enunciazioni <strong>del</strong> preambolo,a promuovere <strong>la</strong> concorrenza nel <strong>trasporto</strong> <strong>pubblico</strong> di persone surotaia e strada, a livello intracomunitario od interno ai vari Paesi membrie quindi anche <strong>locale</strong>, secondo princìpi di trasparenza, parità deglioperatori e proporzionalità degli interventi <strong>del</strong><strong>la</strong> pubblica autorità rispettoalle esigenze di rego<strong>la</strong>zione <strong>del</strong> mercato.Premesso che dall’applicazione <strong>del</strong> dettato comunitario in paro<strong>la</strong>sono dal medesimo (art.1.2) esclusi i trasporti pubblici di personeprestati soprattutto per interesse storico o turistico, le scelte sull’aggiudicazionedi contratti di servizio <strong>pubblico</strong> di <strong>trasporto</strong> mediante gara omeno appaiono rimesse, dal<strong>la</strong> predetta normativa, ai vari ordinamentidei Paesi membri, sia pure con precise limitazioni.L’autorità competente ad intervenire nei trasporti pubblici dipersone su strada o per ferrovia in una zona geografica determinata(art. 2 lett. b) è sì chiamata in generale ad aggiudicare i contratti di servizio<strong>pubblico</strong> (art. 2, lett. i) mediante gara ad evidenza pubblica (art.5.3), ma con tutta una serie di eccezioni previste al riguardo dal<strong>la</strong> stessanormativa comunitaria e valide sino a contrario avviso dei legis<strong>la</strong>torinazionali in senso favorevole al<strong>la</strong> procedura competitiva.43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!