12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SILVIO BUSTIL’esigenza di unitarietà nazionale, salvaguardata dall’art. 5cost., implica quel<strong>la</strong> d’un intervento normativo statale che garantiscal’uniformità di fondo <strong>del</strong>l’attività amministrativa a livello <strong>locale</strong>, qualeche sia il territorio di riferimento, giustificandosi così <strong>la</strong> posizione, daparte <strong>del</strong> legis<strong>la</strong>tore nazionale nei confronti di quello regionale, di critericomuni, per lo svolgimento territoriale di tale attività, “adeguati” manel contempo “proporzionati” al raggiungimento <strong>del</strong> predetto obiettivodi uniformità anche nei settori di competenza legis<strong>la</strong>tiva residuale <strong>del</strong><strong>la</strong>Regione.Così continuano, anche dopo <strong>la</strong> riforma costituzionale <strong>del</strong> ripartodi funzioni legis<strong>la</strong>tive, rego<strong>la</strong>mentari ed amministrative tra Stato eRegioni ed Enti locali, a valere gli interventi normativi statali mirati agarantire <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> concorrenza e l’unitarietà <strong>del</strong>l’esercizio <strong>del</strong><strong>la</strong>funzione amministrativa nel settore <strong>del</strong> t.p.l., nei riferiti limiti <strong>del</strong><strong>la</strong> loroproporzionalità ed adeguatezza a tali scopi. Vanno altresì considerate,nel<strong>la</strong> medesima ottica, l’esigenza di garantire il diritto al<strong>la</strong> mobilità deicittadini (art. 16 cost.), <strong>la</strong> promozione <strong>del</strong>lo sviluppo economico <strong>del</strong> Paesee quindi <strong>del</strong> commercio a livello nazionale con ovvie ricadute favorevolianche per le Regioni, nonché <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> <strong>del</strong>l’ambiente o <strong>la</strong> salvaguardia<strong>del</strong><strong>la</strong> sicurezza: materie o funzioni riservate, in via esclusiva oquantomeno concorrente, al<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione nazionale e capaci di incideresull’assetto <strong>del</strong> t.p.l. tanto da giustificare un intervento legis<strong>la</strong>tivostatale, come quello di cui al d.lgs. 422/1997 non solo di conferimentodi funzioni e compiti alle Regioni ma anche di determinazione dei criteridi organizzazione <strong>del</strong> servizio in questione; ovvero come quello dicui al d.lgs. 267/2000, anche come emendato, nel<strong>la</strong> parte riguardantel’organizzazione, l’affidamento e <strong>la</strong> gestione dei servizi pubblici localiin generale.36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!