12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TAVOLA ROTONDAsorse desinate al finanziamento <strong>del</strong> t.p.l., disparità che riflette un’inefficienteallocazione dei finanziamenti attribuiti secondo <strong>la</strong> metodologia<strong>del</strong><strong>la</strong> “spesa storica”. Nell’attuale scenario economico-finanziario <strong>del</strong>settore è, a mio parere, determinante porre soluzione a tale problema,contestualmente, se possibile, al<strong>la</strong> fase di start up <strong>del</strong> processo di liberalizzazione<strong>del</strong> mercato. Un’allocazione efficiente di risorse finanziarielimitate consentirebbe, infatti, di salvaguardare lo sviluppo di un settoreal quale è riconosciuta da tutti una valenza strategica straordinaria,per <strong>la</strong> soluzione <strong>del</strong>le problematiche ambientali e di quelle connesse al<strong>la</strong>congestione <strong>del</strong> traffico in ambito urbano, ma anche per l’importanteruolo nel<strong>la</strong> economia <strong>del</strong> Paese.A tal fine assume un ruolo estremamente importante il passaggiodal metodo di finanziamento basato sul<strong>la</strong> spesa storica a quello fondatosul costo standard, principio di cui si è accennato e che è contenutonel<strong>la</strong> legge Delega sul federalismo fiscale. I Decreti Delegati sinoraemanati contengono a riguardo una serie di ulteriori principi che dovrannoessere concretizzati in disposizioni da introdurre con DecretiMinisteriali sul<strong>la</strong> base di criteri simili a quelli adottati per gli studi disettore. I dati utili dovranno essere puntualmente definiti e successivamenteraccolti presso le diverse amministrazioni locali. Insomma unprocesso che si prospetta, purtroppo, estremamente lungo e complesso.In estrema sintesi, in un panorama di risorse che vanno via viariducendosi, l’unico modo per pensare di sviluppare il settore <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong><strong>pubblico</strong> <strong>locale</strong> è quello di arrivare ad una maggiore efficienzaallocativa. Attraverso il costo standard, se correttamente definito e implementato,sarà possibile rendere disponibili le risorse finanziarie <strong>la</strong>ddoveesse effettivamente servono, evitando molti sprechi che oggi ancoraesistono.Grazie.147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!