12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Antonello Lucente *Buongiorno a tutti. Un ringraziamento innanzitutto per l’organizzazionedi questo seminario estremamente interessante ed un salutoda parte <strong>del</strong> Direttore Generale di ANAV, Dott. Tullio Tulli, che oggisostituisco a causa di un impegno sopraggiunto in altra sede.Qual è il punto di vista <strong>del</strong>le imprese private sullo stato attuale<strong>del</strong><strong>la</strong> riforma <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> <strong>pubblico</strong> <strong>locale</strong>? La Dott.ssa Serio ha da ultimoevidenziato come l’avvio <strong>del</strong><strong>la</strong> riforma sia fortemente condizionatodall’incertezza, e dall’insufficienza, <strong>del</strong>le risorse finanziarie destinateal settore. Con <strong>la</strong> manovra economica di luglio sono stati tagliati alleRegioni, ed in partico<strong>la</strong>re a quelle a statuto ordinario, trasferimenti statalidestinati a finanziare i servizi di t.p.l. per oltre 1 miliardo e 600 milionidi euro. Con successivi passaggi, dal<strong>la</strong> legge di stabilità in poi, sonostate reintrodotte risorse per circa 1 miliardo e 200 milioni di euro:permane quindi una differenza di 400 milioni di euro re<strong>la</strong>tivi, in partico<strong>la</strong>remisura, agli investimenti.Nonostante, allo stato attuale, vi sia un’esigenza di maggiorefinanziamento dei servizi di t.p.l., lo scenario che è maturato nell’ultimoanno va verso una prospettiva di riduzione <strong>del</strong>le risorse disponibiliper il settore. È anche sotto l’aspetto <strong>del</strong> perseguimento <strong>del</strong>l’equilibriofinanziario che le misure di liberalizzazione <strong>del</strong> mercato previste nel<strong>la</strong>riforma introdotta con l’articolo 23-bis dovrebbero sortire degli effettipositivi: <strong>la</strong> limitazione <strong>del</strong> ricorso agli affidamenti diretti, <strong>la</strong> promozione<strong>del</strong>le gare per l’affidamento dei servizi, il favor per i partenariati<strong>pubblico</strong>-privati, dovrebbero condurre ad una maggiore efficienza allocativa<strong>del</strong>le risorse, contrastando gli attuali divari e distorsioni.* Responsabile Servizio Economico Legis<strong>la</strong>tivo <strong>del</strong>l’ANAV.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!