12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ALESSIA NICOTERAme viene definito dal<strong>la</strong> normativa sui trasporti e l’Ente proprietario, a-zionista, control<strong>la</strong>nte ed affidante <strong>del</strong> servizio.Ed è proprio <strong>la</strong> giurisprudenza ad aver e<strong>la</strong>borato i requisiti cheoggi costituiscono <strong>la</strong> base di tutti gli affidamenti “in house”, che sonoquelli <strong>del</strong><strong>la</strong> proprietà, <strong>del</strong> controllo analogo, <strong>del</strong>l’attività prevalente oesclusiva a favore <strong>del</strong>l’Ente affidante o control<strong>la</strong>nte, che veniva citata esollecitata prima.Come vi dicevo, <strong>la</strong> giurisprudenza comunitaria e<strong>la</strong>bora <strong>la</strong> nozionedi “in house” proprio al di fuori <strong>del</strong><strong>la</strong> normativa in materia di appaltie concessioni, partendo dal presupposto che non vi sia un rapportodi terzietà tra il soggetto affidatario “in house” e l’Ente affidante e tuttoquesto a prescindere dal<strong>la</strong> forma giuridica <strong>del</strong> soggetto che risulta poiessere l’affidatario dei servizi, perché, come ammesso dal<strong>la</strong> stessa giurisprudenzacomunitaria, l’affidatario “in house” può essere un soggettocostituito in forma societaria.Prima si citava il Testo Unico sul<strong>la</strong> municipalizzazione.In Italia siamo probabilmente più abituati a fare immediatamenteil paragone tra “in house” e municipalità o azienda speciale, essendoquest’ultima memoria e retaggio <strong>del</strong> nostro ordinamento giuridico.L’evoluzione <strong>del</strong><strong>la</strong> giurisprudenza comunitaria ha portato a ritenere<strong>la</strong> legittimità <strong>del</strong>l’affidamento “in house” a favore di societàpubbliche al 100%, condizione, peraltro, imposta dal<strong>la</strong> normativa italiana,<strong>la</strong> quale non ammette quindi altre forme di soggetti, quali ad e-sempio l’azienda speciale e l’azienda municipalizzata che sono ormaisparite, per effetto di tutte le varie Bassanini citate poc’anzi dal Prof.Busti.L’affidatario, anche se è un soggetto con una sua autonomapersonalità giuridica e appare terzo rispetto all’Ente affidante, in realtànon lo è, per effetto di tutta una serie di controlli, di poteri di indirizzo edi amministrazione che l’Ente va ad esercitare sul soggetto affidatario“in house”.102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!