12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL SISTEMA DELLA GARA A DOPPIO OGGETTOQuali sono le ragioni che possono indurre un Ente <strong>locale</strong> a sceglierelo strumento <strong>del</strong><strong>la</strong> gara a doppio oggetto piuttosto che l’affidamentoper via ordinaria o l’affidamento “in house” di cui si è appenapar<strong>la</strong>to?Innanzitutto, per evitare le turbolenze, in primis, di caratteresindacale e, in ogni caso, con le comunità locali, determinate, normalmente,dall’affidamento attraverso una vera e propria gara pubblica. Inqualche modo, <strong>la</strong> gara a doppio oggetto, che prevede <strong>la</strong> continuità <strong>del</strong><strong>la</strong>gestione <strong>del</strong> servizio da parte <strong>del</strong>lo stesso soggetto partecipato dall’Ente<strong>locale</strong> anche e anzi, di rego<strong>la</strong>, in via maggioritaria, è sicuramente unpercorso che rassicura molto di più le comunità locali e, ovviamente, leorganizzazioni sindacali, rispetto ad una vera e propria gara per l’affidamento,che, per definizione, avverrà o che potrà avvenire a beneficiodi un nuovo soggetto.In secondo luogo, per evitare alcuni passaggi problematici <strong>del</strong>legare per l’affidamento. Per questo par<strong>la</strong>vo di gara semplificata, perché,al di là <strong>del</strong> fatto che si applichino anche al<strong>la</strong> gara a doppio oggetto glistessi principi e, sottolineo, solo i principi <strong>del</strong><strong>la</strong> normativa comunitariae <strong>del</strong> Codice dei contratti pubblici, non trovano tuttavia applicazione, inquesto caso, alcuni dei passaggi più critici <strong>del</strong>le c<strong>la</strong>ssiche gare perl’affidamento <strong>del</strong> servizio.Ha già fatto un cenno il Prof. C<strong>la</strong>roni, ed è uno degli aspetti piùproblematici <strong>del</strong> d.P.R. attuativo <strong>del</strong>l’art. 23-bis, il n. 168 <strong>del</strong> 2010, aldestino dei beni c.d. strumentali ma essenziali per <strong>la</strong> gestione <strong>del</strong> servizio.L’art. 10 <strong>del</strong> d.P.R. n. 168/2010 prevede infatti che tali benisiano trasferiti a titolo gratuito e liberi da pesi e gravami, dal precedentegestore al gestore subentrato. Questa è una disposizione che, in assenzadi partico<strong>la</strong>ri cautele da parte <strong>del</strong>l’Ente affidante e di una preventiva edimmagino dura negoziazione con il precedente gestore, ove non sianogià state previste <strong>del</strong>le specifiche disposizioni <strong>del</strong> contratto di servizio119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!