12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SILVIO BUSTIrilevanza economica (considerato in diritto n. 4.2.1), e che <strong>la</strong> c.d. «normativadi risulta» non comporterebbe comunque, all’esito eventualmentepositivo <strong>del</strong> referendum in paro<strong>la</strong>, «un significativo inadempimentodi specifici ed inderogabili obblighi internazionali, comunitari o […]imposti dal<strong>la</strong> Costituzione».La Consulta va poi al<strong>la</strong> ricerca di tale normativa di risulta, nelpresupposto, confortato da altra giurisprudenza costituzionale (C. cost.30 gennaio-10 febbraio 1997, n. 40, e soprattutto 3-7 febbraio 2000, n.31) e di legittimità (Cass. 8 giugno 1979, n. 3284) che l’abrogazionereferendaria, al pari di quel<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>tiva ed a differenza <strong>del</strong><strong>la</strong> dichiarazionedi illegittimità costituzionale, opera soltanto ex nunc, cioè non faperdere fin dall’origine efficacia al<strong>la</strong> norma abrogata e pertanto non hanormalmente alcun effetto ripristinatorio <strong>del</strong>le disposizioni chequest’ultima avesse a propria volta abrogato, le quali restano così abrogateed inefficaci, senza alcuna reviviscenza: in altri termini, l’effettoabrogativo si realizza al momento <strong>del</strong>l’entrata in vigore <strong>del</strong><strong>la</strong> normasottoposta al referendum e non può essere toccato da quest’ultimo, che(ovviamente se accolto) produce effetti a partire da un momento decisamenteposteriore e cioè dal giorno successivo a quello di pubblicazionenel<strong>la</strong> G.U. <strong>del</strong> d.P.R. dichiarativo <strong>del</strong> risultato positivo <strong>del</strong> referendumabrogativo (art. 37 l. 25 maggio 1970, n. 352, Norme sui referendum).Resterebbero così espressamente abrogati i commi <strong>del</strong>l’art. 113t.u.e.l. indicati nel<strong>la</strong> lett. a) <strong>del</strong>l’art. 12 d.P.R. 168/2010, a propria voltaabrogato in forza <strong>del</strong>l’abrogazione <strong>del</strong><strong>la</strong> norma dallo stesso attuata. Icommi in questione riguardano il conferimento <strong>del</strong><strong>la</strong> tito<strong>la</strong>rità <strong>del</strong> servizio,le re<strong>la</strong>tive procedure competitive, il regime transitorio degli affidamentidiretti, e conseguentemente <strong>la</strong> Consulta, nel caso di abrogazionereferendaria <strong>del</strong>l’art. 23-bis che ri<strong>disciplina</strong> tali profili <strong>del</strong> servizio<strong>pubblico</strong> <strong>locale</strong> in generale, individua nel<strong>la</strong> normativa comunitaria68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!