12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SILVIO BUSTI<strong>del</strong>l’art. 18 d.lgs. 422/1997 originario sono soppresse) viene proc<strong>la</strong>mata(nuova lett. a) <strong>del</strong> predetto comma) con l’aggiunta <strong>del</strong><strong>la</strong> presenza necessaria,nel partecipante al<strong>la</strong> gara, dei requisiti di idoneità morale, finanziariae professionale richiesti per il conseguimento <strong>del</strong>l’abilitazioneall’auto<strong>trasporto</strong> di persone, già definiti nel d.m. Trasporti 20 dicembre1991, n. 448, attuativo <strong>del</strong><strong>la</strong> direttiva Consiglio CE 21 giugno 1989, n.438, di modifica di quel<strong>la</strong> 12 novembre 1974, n. 562, e poi nuovamentestabiliti per intero dal d.lgs. 22 dicembre 2000, n. 395 (modificato dald.lgs. 28 dicembre 2001, n. 478), di attuazione <strong>del</strong><strong>la</strong> direttiva ConsiglioCE 1° ottobre 1998, n. 76, modificativa di quel<strong>la</strong> 29 aprile 1996, n. 26sull’accesso al<strong>la</strong> professione di vettore su strada di merci e viaggiatori(direttiva abrogata dal Reg. Par<strong>la</strong>mento europeo e Consiglio CE 21 ottobre2009, n. 1071, recante <strong>la</strong> nuova <strong>disciplina</strong> comunitaria in materiacon effetto dal 4 dicembre 2011).3.2 Tra innovazione ed immobilismo: primi differimenti <strong>del</strong><strong>la</strong> cessazionedegli affidamenti in corso pur nell’affermata esigenza <strong>del</strong>le gare perindividuare l’affidatario <strong>del</strong> servizio <strong>pubblico</strong> <strong>locale</strong> di lineaL’assoluta necessità <strong>del</strong> ricorso a gare, in conformità al<strong>la</strong> normativacomunitaria sugli appalti pubblici di servizi e sul<strong>la</strong> base deglielementi <strong>del</strong> contratto di servizio, chiamato a definire preventivamentel’oggetto <strong>del</strong><strong>la</strong> gara stessa, viene però differita nel tempo attraverso <strong>la</strong>previsione d’un periodo transitorio «da concludersi comunque entro il31 dicembre 2003», durante il quale all’Ente territoriale è stato concessodi mantenere tutti gli affidamenti in corso ai re<strong>la</strong>tivi tito<strong>la</strong>ri od aisoggetti risultanti da loro trasformazioni societarie, con l’obbligo peròdi affidare una quota di servizio o servizi speciali di t.p.l. proprio attraversogare (c. 3-bis, aggiunto dal d.lgs. 20 settembre 1999, n. 400,nell’art. 18 d.lgs. 422/1997).30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!