12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SILVIO BUSTIservare che nel<strong>la</strong> normativa in paro<strong>la</strong> si continua a par<strong>la</strong>re di concessioneper il provvedimento amministrativo di legittimazione al<strong>la</strong> prestazionedi servizi di linea per <strong>trasporto</strong> di persone su strada (art. 87.4 c.strada) e che ancora come concessione è qualificato dal d.P.R. 22 aprile1994, n. 369, l’atto di autorizzazione a terzi per <strong>la</strong> gestione <strong>del</strong>le autolineeordinarie rimaste nel<strong>la</strong> competenza amministrativa <strong>del</strong>lo Stato, ossiaquelle internazionali o colleganti Regioni non finitime tra loro (art.85 d.P.R. 24 luglio 1977, n. 616).2.3 Persistente riserva e concessione <strong>del</strong>l’attività di <strong>trasporto</strong> <strong>pubblico</strong><strong>locale</strong> nell’attuale legge <strong>del</strong><strong>la</strong> Provincia di TrentoIn questo contesto normativo <strong>la</strong> Provincia di Trento emana <strong>la</strong> l.prov. 9 luglio 1993, n. 16, recante una nuova <strong>disciplina</strong> dei servizi pubblicidi <strong>trasporto</strong> nel territorio provinciale, valida anche per quelli meramenteinterni ad un certo Comune (art. 1).La Provincia è legittimata dal<strong>la</strong> predetta legge a costituire unas.p.a. a capitale prevalentemente <strong>pubblico</strong>, <strong>la</strong> Trentino Trasporti s.p.a.,subentrante di diritto nelle concessioni per l’esercizio <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> collettivo<strong>locale</strong> ri<strong>la</strong>sciate in precedenza ad altri soggetti, Atesina e FerroviaTrento-Malè s.p.a., che si fondono appunto nel nuovo concessionario,nel presupposto, implicitamente riaffermato, <strong>del</strong><strong>la</strong> potestà primariain capo allo stessa Provincia in tema di istituzione ed organizzazionedei servizi in questione in forza di riserva di legge, già esplicitamenteaffermata nel<strong>la</strong> ricordata l. prov. Trento 23 novembre 1973, n. 53 (art.3), espressamente abrogata dal<strong>la</strong> nuova l. prov. in materia (art. 49 l.prov. Trento n. 16/1993).La distinzione, fatta da quest’ultima l. prov., tra servizi pubblicidi <strong>trasporto</strong> extraurbani ed urbani non ha partico<strong>la</strong>re effetto perl’individuazione <strong>del</strong> soggetto chiamato a svolgere l’attività in paro<strong>la</strong>,22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!