12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ALESSIO CLARONIvanza ai fini <strong>del</strong>l’espressione <strong>del</strong> parere di cui all’articolo 23-bis, comma4, se il valore economico <strong>del</strong> servizio oggetto <strong>del</strong>l’affidamento supera<strong>la</strong> somma complessiva di 200.000,00 euro annui».Sul punto, <strong>la</strong> dottrina ha osservato che né il Rego<strong>la</strong>mento, nél’art. 23-bis «definiscono le conseguenze in caso di parere negativo<strong>del</strong>l’Antitrust, determinando quindi una “modesta e indiretta” efficacia<strong>del</strong><strong>la</strong> norma». La medesima dottrina ha, tuttavia, concluso che «ciò nonostante,è facile ritenere che il parere eserciterà una forte influenza sulgiudice amministrativo se chiamato a pronunciarsi» 11 .2.3 Il regime transitorio al<strong>la</strong> luce <strong>del</strong>l’articolo 23-bis <strong>del</strong>d.l. n. 112/2008Significativo è il comma 8 <strong>del</strong>l’art. 23-bis <strong>del</strong> decreto-legge 25giugno 2008, n. 112 (da ultimo modificato ad opera <strong>del</strong> decreto-legge29 dicembre 2010, n. 225, convertito in legge dal<strong>la</strong> Legge 26 febbraio2011, n. 10), il quale individua una serie di disposizioni <strong>disciplina</strong>nti ilregime transitorio degli affidamenti non conformi alle ipotesi di conferimento<strong>del</strong><strong>la</strong> gestione dei servizi pubblici locali (in via ordinaria e inhouse) previste dai commi 2 e 3 <strong>del</strong> medesimo art. 23-bis.In tale contesto, <strong>la</strong> norma prevede che:a) le gestioni in essere al<strong>la</strong> data <strong>del</strong> 22 agosto 2008 affidate conformementeai principi comunitari in materia di cosiddetta “in house” cessano,improrogabilmente e senza necessità di <strong>del</strong>iberazione da parte<strong>del</strong>l’Ente affidante, al<strong>la</strong> data <strong>del</strong> 31 dicembre 2011. Tuttavia, esse11 ISFORT – ISTITUTO SUPERIORE DI FORMAZIONE E RICERCA PER I TRASPORTI (a curadi), Il lungo percorso <strong>del</strong><strong>la</strong> Riforma <strong>del</strong> Trasporto Pubblico Locale – Una lettura“critica” <strong>del</strong>le norme, febbraio 2011, 14. La medesima dottrina osserva che “nel valutarel’in house non si può non tener conto di quanto previsto dall’art. 4-bis <strong>del</strong><strong>la</strong> legge102/09 che impone alle autorità competenti di aggiudicare tramite contestuale proceduraad evidenza pubblica almeno il 10 per cento dei servizi oggetto <strong>del</strong>l’affidamento asoggetti diversi da quelli sui quali esercitano il controllo analogo. Tale norma non puòche aggiungere un ulteriore elemento di scoraggiamento all’uso di questa forma di affidamentodiretto”.86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!