12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’AFFIDAMENTO IN HOUSE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALEto modificato, introducendo l’“in house”, in risposta ad una proceduradi infrazione comunitaria con cui l’Italia era stata accusata di non avereuna normativa sufficientemente concorrenziale. Quindi, per tutta risposta,il Governo italiano introdusse l’affidamento “in house” in questodecreto-legge.L’affidamento “in house”, tra l’altro, ha subìto un’evoluzioneanche a livello comunitario, all’interno <strong>del</strong>lo stesso Rego<strong>la</strong>menton. 1370/2007, perché, comunque sia, al di là <strong>del</strong> fatto che <strong>la</strong> nozione di“affidamento in house” in realtà sia una nozione di derivazione comunitaria,essa è una creazione dei giudici <strong>del</strong><strong>la</strong> Corte di Giustizia, nascequindi per via “pretoria”, per via <strong>del</strong><strong>la</strong> giurisprudenza <strong>del</strong><strong>la</strong> Corte diGiustizia, <strong>la</strong> quale, ad un certo punto, ha fatto riferimento al c.d. affidamento“in house providing” inteso come autoproduzione.In altre parole, l’Ente <strong>pubblico</strong> non ha bisogno di rivolgersi adun mercato esterno, a soggetti terzi, ma decide di gestire “da sé” i servizi,senza che questo vada a coinvolgere <strong>la</strong> normativa in materia di appaltio concessioni, che sono stati già efficacemente ricordati prima inmerito al<strong>la</strong> distinzione, più o meno corrispondente, tra affidamentogross cost che corrisponderebbe al<strong>la</strong> nozione comunitaria di “appalto” el’affidamento, invece, net cost che corrisponderebbe al<strong>la</strong> nozione comunitariadi “concessione”, anche se poi in realtà, in Italia, tale distinzionenon viene fatta proprio per effetto <strong>del</strong> d.lgs. n. 422/1997, il qualenon entra nel merito di questa distinzione, poiché statuisce che, al di là<strong>del</strong><strong>la</strong> scelta tra l’appalto e <strong>la</strong> concessione, se si fa <strong>la</strong> gara, occorre applicare<strong>la</strong> normativa sugli appalti in ogni caso. Peraltro tutte le leggi regionalihanno fatto una scelta in tal senso.L’affidamento “in house” è, quindi, una nozione che trae leproprie origini proprio dal<strong>la</strong> giurisprudenza comunitaria. In partico<strong>la</strong>re,occorre ricordare <strong>la</strong> sentenza “Teckal”, <strong>la</strong> quale fa riferimento al rapportodi <strong>del</strong>egazione interorganica tra l’Ente, l’“operatore interno”, co-101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!