12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TAVOLA ROTONDAA mio giudizio tuttavia le vicende normative degli ultimi diecianni pur rallentando il processo di liberalizzazione <strong>del</strong> settore hannocomunque stimo<strong>la</strong>to, sotto questo profilo, un dibattito costruttivo. Il sistemaparadossalmente è “cresciuto” malgrado le innumerevoli difficoltàinterpretative (in alcuni casi veri sofismi di tipo giuridico) e, dall’entratain vigore <strong>del</strong> decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 422 <strong>del</strong> 1997, ha messo a puntoalcuni strumenti essenziali per un corretto e trasparente rapporto Entigestore,vedi i contratti di servizio e le stesse gare – dove queste sonostate fatte. Rimangono tuttavia alcuni nodi di fondo da risolvere e primofra questi <strong>la</strong> separazione fra il ruolo di rego<strong>la</strong>tore e gestore <strong>del</strong> servizio,uno dei principi cardine <strong>del</strong> 422 e che fino a oggi non ha trovatorisposte.Significativa <strong>del</strong> clima complessivo di incertezza è anche <strong>la</strong>proroga anno per anno dei termini per <strong>la</strong> scadenza <strong>del</strong> periodo transitorioentro cui avviare le procedure di gara. Attualmente sono fissati asettembre 2011 e con ogni probabilità, stante il permanere <strong>del</strong>le difficoltàsopra richiamate, saranno ulteriormente prorogati (le Regioni, insede di Decreto “mille proroghe”, avevano chiesto un rinvio fino al<strong>la</strong>definizione <strong>del</strong>le risorse necessarie al t.p.l. ritenendo l’assenza di chiarezza,sotto il profilo finanziario, un impedimento oggettivo all’avvio diprocedure di affidamento nuove o di rinnovi contrattuali).Una situazione dunque piuttosto instabile e problematica dovel’intreccio fra regole non sufficientemente definite e l’incertezza sui finanziamenticrea un clima di tensione e conflittualità anche fra le stesseRegioni. In questi giorni, ad esempio, è stata raggiunta con faticaun’intesa per introdurre, per <strong>la</strong> prima volta, il principio <strong>del</strong><strong>la</strong> premialitànel<strong>la</strong> ripartizione fra le Regioni dei 425 milioni di euro, che erano statidati con <strong>la</strong> manovra di luglio. Lo scontro fra chi poteva dimostrare diaver fatto una serie di innovazioni per il settore e rivendicava il giustoriconoscimento e chi invece ha operato con meno incisività è stato duro137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!