12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA RIFORMA DEL T.P.L. ALLA LUCE DELL’ART. 23-BIS DEL D.L. 25 GIUGNO 2008, N. 112Proprio a questo proposito, è il medesimo primo comma<strong>del</strong>l’art. 23-bis <strong>del</strong> decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 (nonchél’art. 1 <strong>del</strong> succitato Decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblica 7 settembre2010, n. 168) a contestualizzare <strong>la</strong> norma, individuandone il re<strong>la</strong>tivoambito di applicazione.In tal senso, come si è già avuto modo di accennare, si precisache «le disposizioni contenute nell’art. 23-bis si applicano a tutti i servizipubblici locali e prevalgono sulle re<strong>la</strong>tive discipline di settore conesse incompatibili», facendo tuttavia salva una serie di disposizioni trale quali figurano quelle previste dal decreto legis<strong>la</strong>tivo 19 novembre1997, n. 422 re<strong>la</strong>tivamente al<strong>la</strong> <strong>disciplina</strong> <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> ferroviario regionale.Il Legis<strong>la</strong>tore ha, così, optato per l’applicazione di un criterio diprevalenza <strong>del</strong>l’articolo de quo rispetto alle norme di settore con essoincompatibili 5 , ivi comprese, al<strong>la</strong> luce di tutte le considerazioni cheprecedono, quelle in materia di <strong>trasporto</strong> <strong>pubblico</strong> <strong>locale</strong>.Sul punto, può non essere così scontato il significato da attribuire,con riferimento al settore <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> <strong>pubblico</strong> <strong>locale</strong>, al suespostoconcetto <strong>del</strong><strong>la</strong> prevalenza previsto dall’art. 23-bis <strong>del</strong> decretolegge25 giugno 2008, n. 112. Ciò, in ragione <strong>del</strong> fatto che, da un <strong>la</strong>to, ilnuovo art. 117 cost., nell’escludere il <strong>trasporto</strong> <strong>pubblico</strong> <strong>locale</strong> dal novero<strong>del</strong>le materie riservate al<strong>la</strong> potestà legis<strong>la</strong>tiva esclusiva statale, neha implicitamente prevista l’attribuzione esclusiva in capo alle Regioni6 ; dall’altro, sul <strong>trasporto</strong> <strong>pubblico</strong> <strong>locale</strong> incide una normativa che,vore di società miste a partecipazione pubblica e privata per le quali <strong>la</strong> selezione <strong>del</strong>socio privato avvenga mediante procedure competitive ad evidenza pubblica».5 CHINÉ, La nuova <strong>disciplina</strong> dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, in Ilcorriere <strong>del</strong> merito, 3/2009, 238, precisa che “nel<strong>la</strong> medesima lunghezza d’onda, si colloca<strong>la</strong> disposizione recante espressa abrogazione <strong>del</strong>l’art. 113 <strong>del</strong> T.U.E.L.”, “nelleparti incompatibili con le disposizioni di cui al presente articolo” (comma 11<strong>del</strong>l’art. 23-bis <strong>del</strong> decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112).6 Quanto affermato riceve, peraltro, conforto dal parere emesso dal Consiglio diStato in data 27 marzo 2002, secondo cui, in base al “nuovo art. 117 cost. introdottodal<strong>la</strong> L. Costituzionale 18 ottobre 2001 n. 3 […] il <strong>trasporto</strong> <strong>pubblico</strong> <strong>locale</strong> deve oraconsiderarsi materia di competenza regionale”.81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!