12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROFILO STORICO DELLA DISCIPLINA DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALENel nuovo art. 23-bis e nell’ottica <strong>del</strong>l’inderogabile ricorso al<strong>la</strong>procedura competitiva ad evidenza pubblica per l’individuazione <strong>del</strong>gestore <strong>del</strong> servizio <strong>pubblico</strong> regionale o <strong>locale</strong>, compreso il <strong>trasporto</strong>collettivo di persone su strada, viene artico<strong>la</strong>to il periodo transitorio degliaffidamenti in essere al<strong>la</strong> data di entrata in vigore di tale disposizione,invece fissato unitariamente, con scadenza al 31 dicembre 2010, neldettato originario <strong>del</strong>l’art. 23-bis d.lgs. 112/2008.Tale data viene in qualche caso mantenuta, in altri differita, macomunque abbondantemente meno di quanto previsto, salva (come detto)contraria disposizione nazionale, dal riferito art. 8.2 Reg. 1370/2007/CE, il quale fissa il 3 dicembre 2019 per l’avvio <strong>del</strong>le gare (art.5.1) o per il c.d. in house, col rispetto allora dei ricordati paletti fissatinell’art. 5.2, da cui sono eccettuati i servizi minori o ferroviari ex art. 5,c. 4 e 6, <strong>del</strong>lo stesso rego<strong>la</strong>mento comunitario.In partico<strong>la</strong>re, le gestioni totalmente in house ancora operantial<strong>la</strong> data <strong>del</strong> 22 agosto 2008, già prorogate in forza <strong>del</strong> dettato originario<strong>del</strong>l’articolo in esame, cessano automaticamente ed improrogabilmenteil 31 dicembre 2011; analoga scadenza colpisce gli affidamentidiretti a società miste <strong>pubblico</strong>-private, per le quali <strong>la</strong> scelta <strong>del</strong> socioprivato sia stata fatta con gara non a doppio oggetto, mentre se <strong>la</strong> proceduracompetitiva ha interessato anche i compiti operativi <strong>del</strong> socioprivato <strong>la</strong> scadenza sarà quel<strong>la</strong> prevista nello stesso contratto di servizio;quest’ultima scadenza vale anche per gli affidamenti diretti, in corsoal<strong>la</strong> data <strong>del</strong> 1° ottobre 2003, ad una società a partecipazione pubblicagià quotata in borsa al<strong>la</strong> stessa data od a quelle control<strong>la</strong>te dal<strong>la</strong> medesima,purché <strong>la</strong> partecipazione pubblica si riduca anche progressivamentead una quota non superiore al 40% entro il 30 giugno 2013 e nonsuperiore al 30% entro il 31 dicembre 2015, cessando altrimenti automaticamentee, rispettivamente, alle date <strong>del</strong> 30 giugno 2013 o <strong>del</strong> 31dicembre 2015, qualora non sia già scaduto lo stesso contratto di servizio;per tutte le altre gestioni è fissato inderogabilmente il termine fina-57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!