12.07.2015 Views

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

la disciplina del trasporto pubblico locale: recenti sviluppi e prospettive

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA RIFORMA DEL T.P.L. ALLA LUCE DELL’ART. 23-BIS DEL D.L. 25 GIUGNO 2008, N. 112<strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> <strong>pubblico</strong> <strong>locale</strong> 12 , l’eco <strong>del</strong>le conseguenze <strong>del</strong><strong>la</strong> succitataproblematica può essere potenzialmente significativo.Altra questione controversa è quel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> durata<strong>del</strong>l’affidamento che, a norma <strong>del</strong><strong>la</strong> lett. c) <strong>del</strong> terzo comma <strong>del</strong>l’art. 3<strong>del</strong> Decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblica n. 168 <strong>del</strong> 7 settembre2010, deve essere «commisurata al<strong>la</strong> consistenza degli investimenti inimmobilizzazioni materiali previsti nei capito<strong>la</strong>ti di gara a carico <strong>del</strong>soggetto gestore». Sul punto, parte <strong>del</strong><strong>la</strong> dottrina ha osservato come <strong>la</strong>norma in paro<strong>la</strong> non consideri l’ipotesi in cui «non siano previsti investimenti,in quanto le immobilizzazioni materiali sono rese disponibilidal soggetto affidante tramite formule diverse dall’acquisto» 13 .Il quarto comma <strong>del</strong>l’art. 3 <strong>del</strong> Rego<strong>la</strong>mento è rivoltoall’ipotesi <strong>del</strong><strong>la</strong> gara a doppio oggetto, precisando che «[…] il bando digara o <strong>la</strong> lettera di invito assicura che:12 CORTE DEI CONTI, La gestione <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> <strong>pubblico</strong> <strong>locale</strong> e lo stato di attuazione<strong>del</strong><strong>la</strong> riforma a livello regionale – Re<strong>la</strong>zione comparativa e di sintesisull’andamento dei trasporti locali, <strong>del</strong>ibera n. 1/2003 ha evidenziato che “il vero problemaconsiste nel definire i concetti di dotazioni, reti ed impianti che attualmente costituisconobuona parte <strong>del</strong> capitale <strong>del</strong>le aziende gerenti e che dovrebbero essere conservatiin mano pubblica. Mentre è incontestato identificare gli impianti con il patrimonioimmobiliare (officine, depositi e altri immobili essenziali al<strong>la</strong> gestione <strong>del</strong> servizioad eccezione, in generale, degli uffici) e le reti con le linee ferrotranviarie su sede fissa,appare meno netta <strong>la</strong> nozione di dotazioni. Secondo un orientamento estensivo dovrebberorientrarvi i mezzi; secondo altra tesi, viceversa, il legis<strong>la</strong>tore avrebbe inteso farriferimento unicamente ai beni immobili diversi dagli impianti. Le accennate incertezzeevidenziano come lo snodo centrale <strong>del</strong><strong>la</strong> questione sia costituito proprio dal<strong>la</strong> sorte <strong>del</strong>materiale rotabile <strong>la</strong> cui acquisizione da parte degli enti committenti importerebbe unimpegno economico di non poco momento”. Sempre sul punto, opportunamente, ALVI-SI, Assetti proprietari e strumentali contrattuali concernenti i beni destinatiall’esercizio <strong>del</strong> servizio di <strong>trasporto</strong> <strong>pubblico</strong> <strong>locale</strong>, in Contratto e impresa, 2004,fasc. 3, 1348, segna<strong>la</strong> come “il problema riguarda <strong>la</strong> sorte in concreto non solo <strong>del</strong> materialerotabile ma, altresì, di beni immateriali, come i software che compongono i sistemiper il controllo a distanza dei veicoli (i c.d. sistemi di telerilevamento), degli impiantiradio, degli hardware, <strong>del</strong>le stazioni operative e dei sistemi di bigliettazione, inquanto si tratta di beni realizzati ed acquistati dalle ex municipalizzate con investimenticospicui e contributi in rilevante percentuale degli enti locali”.13 ISFORT – ISTITUTO SUPERIORE DI FORMAZIONE E RICERCA PER I TRASPORTI (a curadi), Il lungo percorso <strong>del</strong><strong>la</strong> Riforma <strong>del</strong> Trasporto Pubblico Locale – Una lettura“critica” <strong>del</strong>le norme, febbraio 2011, 13.93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!